Autore |
Discussione  |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   
 Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 08:36:30
|
Sono delle giovani alborelle (Alburnus arborella), purtroppo specie introdotta transfaunata dal nord Italia, la specie autoctona nel sud Italia è A. albidus. Da dove vengono?
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 13:17:25
|
Grazie per la tua identificazione ! Li ho fotografati in una gravina in prov. di Taranto, quindi sei sicuro che non si tratta della specie tipica del sud Italia ?
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2011 : 13:52:58
|
Confermo anch'io che si tratta d A. arborella, e che lì dalle tue parti, come in tutto il Sud dello stivale, è unanimemente ritenuta una specie introdotta. Anche se è vero che difficilmente troverai una pubblicazione che vada daccordo con un'altra circa il vero areale originario delle due specie.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 16:45:21
|
Si, sicurissimo, l'alborella meridionale non ha la bocca così inclinata ma assai più orizzintale, un po' come il cavedano per capirsi.
P.S. Belle foto 
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 07:22:17
|
Grazie ad entrambi per le esaurienti informazioni ! Sarebbe interessante capire come ci siano finite lì queste alborelle, comunque sò che a questa domanda non c'è risposta ! Grazie ancora e saluti !
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 14:13:26
|
Scusate se mi intrometto ma io sapevo che,a volte,le uova dei ciprinidi si attaccano alle zampe degli uccelli acquatici che poi le portano da altre parti.  |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 14:56:28
|
Sì, se ne era già parlato, ma questo può solo spiegare la presenza di un ciprinide in un bacino chiuso, "aviotrasportato" da aree vicine. Esempio: realizzo dal nulla un laghetto e dopo tot anni ci trovo le alborelle senza che nessuno ce le abbia volontariamente messe. In questo caso l'ipotesi regge; non regge se si parla di specie comparse a centinaia o migliaia di Km dagli areali di origine.... in quesi casi c'è sempre lo zampino del bipede.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
|
Discussione  |
|