| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pietruzzoUtente Senior
 
     
 
                Città: PutignanoProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   630 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2011 :  09:11:00     
 |  
           	| Per tutto il mese di agosto e per una buona metà di settembre nella Murgia pugliese abbiamo avuto temperature di giorno sempre di 30° e oltre (34°-35° alle tre di pomeriggio), con leggeri raffrescamenti notturni (mai sotto i 26°). Ho avuto occasione di girare per i boschi per tutto agosto, in particolare in un bosco di quasi venti ettari, di fragno con poche roverelle (stimate max 1-2%), con specie accompagnatrici quali fillirea,perastro e biancospino, con qualche esemplare di terebinto e lentisco.
 Sono poi tornato nel bosco a metà settembre e ho notato molte roverelle in sofferenza, come nella foto in basso:
 
 
 Immagine:
 
   260,57 KB
 
 Ogni tanto, passeggiando nel bosco, se notavo un albero con le foglie per la maggior parte secche, era una roverella, albero dal diametro di 15-16 cm o arbusto.
 
 Invece i fragni erano tutti in buone condizioni, solo qualcuno era in sofferenza, sicuramente non solo per la siccità, ma per varie concause (patogeni radicali), come quello della foto in basso (uno dei pochi così malridotto)
 
 Immagine:
 
   262,4 KB
 
 Purtroppo per motivi vari non ho avuto modo di verificare se fossero presenti insetti xilofagi (primi fra tutti gli scolitidi), ma era palese la minore resistenza alla siccità della roverella rispetto al fragno.
 Qualcuno ha esperienze simili ?
 
 
 pietruzzo
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011  19:55:39
 |  |  
                | CronoUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CarpinoProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   11 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2024 :  09:46:15     
 |  
                      | che belli i forum, rispondo qui dopo 13 anni. Sta succedendo la stessa cosa in alcune zone a sud di Bosco Quarto, sul Gargano, sembra quasi autunno ormai, da quanti ce ne sono con le foglie in veste autunnale ormai...!
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |