Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Pensavo di aver fotografato dei sirfidi, per la precisione due Ceriana vespiformis; alcuni particolari però non tornavano e guardando la galleria mi sono accorto che avevo trovato invece due conopidi appartenenti probabilmente a due generi diversi! Questo è il primo, trovato sul fondovalle a 1200 metri di altitudine: c'era qualche esemplare che stazionava vicino ad un piccolo corso d'acqua.
Dovrebbe appartenere al genere Leopoldius e forse è un Leopoldius coronatus
Immagine: 165,4 KB
Immagine: 174,68 KB
Immagine: 220,02 KB
Modificato da - mbondini in Data 15 settembre 2011 16:09:53
Il secondo conopide è stato trovato più in alto, a circa 1600 metri, sempre in una zona umida; questo mi sembra appartenere al genere Conops e forse è un Conops vitellinus.