Ester Lux
Utente Senior
   
 Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 16:31:16
|
Eccovi delle foto sull'habitat di Pelophylax bergeri nella piana antropizzata anzi cementificata al 99 per cento è dir poco di Scandicci. Il fiume Greve è stato arginato e rettificato, ma in un area che non posso dire per evitare i collectors si trova una Stagno di Barena con una bottiglia d'acqua conficcata nel fondale melmoso ed emergente, unico inquinante, ma innocuo. Lo stagno di barena è profondo 50 cm e perenne esiste ancora nonostante sia un estate arida ed infernalmente calda, pensate voi...
Lo stagno di barena è circondato da vegetazione nativa ed alloctona e l'adiacente fiume Greve è piagato da fioriture algali rosse e verdi, pesci alloctoni, P. clarkii e le nutrie oltre a sedie e divani abbandonati a mezz'acqua in alveo, eppure... Se uno si avvicina allo stagno di barena vede un susseguirsi di P. bergeri e P. kl hispanicus gettarsi nelle acque stagnanti. Tra la vegetazione vi è anche P. siculus e forse N. natrix. Nelle acque piagate sopravvive però P. bonellii un pesce autoctono e Potamon fluviatile... La domanda che mi pongo è... come fanno le Pelophylax ad evitare la predazione implacabile del terribile gambero? Hanno girini forse molto mobili che si nascondono nel fondale? Quest'anno le Pelophylax sono davvero diffuse in quel tratto, ma scappano ratte in acqua e non c'è verso di fotografarle... nuotano anche nelle acque lentiche della Greve!!!! Sono circa la metà delle rane verdi fotografate a San Vincenzo...come mai? Nanismo dovuto a condizioni ambientali di sofferenza? O semplicemente sono una generazione di settembre? (Amesso che esista) Ecco le foto
Immagine:
182,2 KB Stagno di barena fotografato ieri.
Immagine:
182,66 KB
Immagine:
126,76 KB Il terribile nemico di ogni anfibio, ma fortunatamente morto, ucciso da qualche animale che lo ha svuotato dall'interno chi può essere?
Immagine:
92,21 KB
Immagine:
93,65 KB
Immagine:
63,52 KB
Immagine:
90,15 KB Piagatura del fiume, fioritura algale.
Secondo voi in primavera che possibilità ho di vedere urodeli o Rana dalmatina o P. balearica o B. bufo in siffatto habitat?
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
|
Modificato da - Ester Lux in Data 12 settembre 2011 16:33:22
|
|