Autore |
Discussione  |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:05:29
|
Un 10x è capace di fare queste cose? Cavolo.... ribadisco la presenza di una certa velatura. Però si vede bene il flagello, cosa veramente difficile da riprendere. 
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:55:41
|
A questo punto è meglio che provi a sostituire un componente alla volta, sperando non sia la macchina fotografica, è una Olympus e-p1 mirrorless utilizzata con autoscatto e sistema "antiurto" il tutto fissato in maniera molto solida.
Grazie
Guido |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 11:37:09
|
Elimina il sistema anti vibrazione, può essere lui il colpevole della velatura.
Naturalmente controlla la pulizia degli obiettivi del microscopio.
Verifica le regolazioni della macchina fotografica: contrasto, risoluzione, ecc.
Verifica che la macchina sia su Panorama, in modo da escludere sia la messa a fuoco, sia il flash.
Ci sarebbe ancora un ultimo accorgimento, definitivo ed assoluto, ma te lo dico solo se i precedenti non hanno avuto effetto. 
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 11:53:02
|
Insomma elimina tutto. 
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...) |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 12:10:48
|
La macchina è senza ottica quindi mi resta il sistema "anti-urto" che però non è l'antivibrazione, lavora sull'otturatore e non sl sensore o ottica, le lenti sono pulite e comunque il difetto è presente con tutte le ottiche, i tempi di scatto sono minimo 1/1000 sino a 1/4000. Questa sera ....
Grazie
Guido |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 14:06:36
|
La macchina che usi è ottima, però naturalmente bisogna un momentino impratichircisi.
Maurizio
Link |
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2960 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 20:05:14
|
Ciao Guido, una buona inquadratura con flagello incluso. Ci sono discrete possibilità che sia la specie da te menzionata anche se a volte la si può confondere con la specie "spirogyra" a meno che non si riesca a visualizzare la striatura a spirale di quest'ultima.
Marco |
Modificato da - Marco Spiller in data 09 settembre 2011 20:08:56 |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 22:17:42
|
basta dare un pò di definizione
Immagine:
138,56 KB
Immagine:
205,75 KB
si lo so, non è così che si lavora, però, nell'attesa......
ciao
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 22:41:54
|
Ciao Sapiens, ottimo risultato, in effetti, nell'attesa di capire da dove viene il problema, potrei tentare con Photoshop, oppure inviarti gli scatti, vedo che il ritocco ti viene molto bene . Ti spiace dirmi quali strumenti hai usato? E' esattamente come mi piace, e ne avrei molte da ritoccare.
Questa sera ho sostituito la testa trinoculare, provati tre oculari, cambiate le impostazioni della macchina, mi manca sostituire il condensatore, ma risultati positivi nessuno, domani provo a cambiare macchina con un'altra micro 4/3.
Grazie |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 23:48:46
|
Ho semplicemente usato il photoshop, menu filter, sharpen,unsharp masck.
Correzioni leggere.
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 00:26:55
|
Provo subito. Non ho molta pratica di programmi pittorici, per lavoro uso 3D, Photoshop solo per qualche ritocchino ai renders.
Grazie
Guido |
 |
|
|
Discussione  |
|