testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Aromia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

selvatico3
Utente V.I.P.

Città: Milano


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 23:38:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nei pressi di un torrente. Mi viene in mente possa essere un esempio di insetti denominati se non sbaglio "crisidi" ricordo essere molto rari e con colorazioni fantastiche. Che ne pensate? Ciao
Immagine:
Aromia sp.
199,37 KB

Link - Artista naturalista

Modificato da - elleelle in Data 14 ottobre 2011 19:51:51

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 00:04:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe Aromia moschata, ma aspetta altri pareri.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 00:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. E' lei. Da viva si riconosce bene anche dall'odore - appunto - di muschio.
La larva si nutre rodendo il legno dei salici.
I Chrisididae sono imenotteri dai colori ancora più belli e vivaci, ma per lo più non superano il centimetro di lunghezza.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2011 : 09:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nei pressi di un torrente, ma dove ? Potresti inserire località e data ? Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

selvatico3
Utente V.I.P.

Città: Milano


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2011 : 00:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gianfranco Sama:

Nei pressi di un torrente, ma dove ? Potresti inserire località e data ? Grazie.


Perdonami hai ragione. Anno 2006 in Val D'Agri (PZ)

Link - Artista naturalista
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2011 : 08:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante; da quelle parti si dovrebbe trovare [anche] la ssp. ambrosiaca (con pronoto macchiato di rosso anziché uniformemente metallico).
Grazie, Ciao
G. Sama
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net