Inserito il - 21 agosto 2006 : 17:12:23
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cypraeidae Genere: Erronea Specie:Erronea caurica caurica
Erronea caurica da Larnaca (Cipro) - 5. Questa è l'ultima delle mie cypree più pregiate. Colgo l'occasione per ringraziare la cortesissima genorosità di Fabiomax a cui dedico questo carrellata di Cypree.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - PS in Data 22 agosto 2006 08:13:32
Ciao Mario Per le conchiglie chiare per fare lo sfondo nero che poi puoi miglirare con Photoshp Prova a lasciare lo scanner senza coprire e la luce della stanza accesa mentre la luce solare deve essere ammortizzata,prova magari di notte o a sera tardi ciao Pierlu Fammi sapere
Grazie dei buoni consigli su come fare fotografie con uno scanner! So che alcuni musei (anche di malacologia) adoperano questo sistema per fotografare le loro raccolte.
Anni fa mi regalarono questa ciprea assicurandomi di averla trovata a Santorini. Ho dei seri dubbi sull'attendibilita' di quella persona. Pensate possa essere una erronea caurica?
Un fidatissimo e rispettabilissimo amico che credo tu conosca bene. Nel lontano aprile 1992 Cesare Bogi. Tra le altre cose ricordo che Cesare presentò proprio sulla malocafuana di Cipro uno studio in occasione della prima giornata di studi malacologici del CiSMa del 1988 tenutasi all'Università La Sapienza di Roma.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 21 maggio 2008 09:01:29
Vorrei ricordare che una, due e neanche tre rondini fanno primavera. E' possibilissimo, anzi certo, che gli esemplari postati (compreso quello di Cesarino) siano stati ritrovati nelle località riportate, questo, chiaramente non significa che la specie in questione viva e dunque faccia parte della fauna del Mediterraneo. Inutile dilungarci ancora, questa questione è già stata discussa molte altre volte, c'è bisogno di un aprroccio diverso. Ciao Carlo
Ciao Carlo, sono completamente d'accordo con te! Infatti io partivo da questa idea...l'esemplare è perfetto, probabilmente vivente. Se lo ha trovato Bogi in persona a Cipro (e non metto in dubbio la sua parola) significa che oltre a quello che ha scambiato con Mario ne avrà trovati altri che avrà tenuto nella sua collezione, quindi non si tratta più di rondine isolata. Se invece lo ha avuto da un cipriota gli esemplari potrebbeo cominciare ad essere di più, quelli in collezione del cipriota, quelli in collezione Bogi e quello in collezione Fedi e già ci troviamo di fronte ad una piccola popolazione visto che il concetto di popolazione è variabile e non per forza caratterizzato da centinaia di esemplari, ma qui stavolta è la parola del cipriota che non deve essere messa in dubbio e solo Cesare ce lo può dire. Tral'altro la specie è stata esclusa come vivente da Mediterraneo perchè rinvenuta solo nelle reti dei pescatori, mentre -5 m credo sia da apnea. Insomma, c'erano molte cose che non mi convincevano nel post e per questo avrei gradito sentire la storia dell'esemplare... Ciao Fabio
Ciao Mario vedo che lo scanner comincia a piacere o sbaglio? ALMENO TIRATE FUORI I VOSTRI GIOIELLI NASCOSTI. Con simpatia pierlu
Insomma, vengono bene, le foto da scanner ? ? Lo chiedo perchè sono, anch'io, uno di quelli che non possiedono una macchina digitale, e per molto tempo, sono rimasto...."silenzioso" ! Ma ho uno scanner e l'incitamento di Pierlu mi ridà fiducia nel poter mostrare, anch'io, foto di MIE conchiglie !
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
Modificato da - Verdemare in data 22 maggio 2008 12:35:06
Ok Carlo, nessun problema. La mia curiosità veniva anche dal fatto che pure Sabelli & Spada segnalano un esemplare di Erronea caurica da Largo di Paphos (Cipro), quindi forse tempo fa una popolazione di questa specie c'è stata e poi non è sopravvissuta? Insomma, ero interessato a sapere la storiella di questi esemplari che spero potrai dirci tu qualora Cesare non intervenisse... tutto questo è nato dal fatto che mi sono stati offerti esemplari tunisini, ma ho gentilmente reclinato la proposta perchè il dato mi sembrava fittizio...
Scusate il ritardo ma solo ora su indicazione di Fabiolino ho letto questa discussione.Non sono mai stato a Cipro (purtroppo), l'articolo che ho scritto nel 1989 era basato sullo studio del materiale raccolto interamente dagli altri autori (Talenti e Cianfanelli)e in tale articolo non fu segnalata E. caurica.Questa specie non era stata da me segnalata (1987) neppure per la baia di Jounieh (Libano) e personalmente non l'ho mai trovata, nel corso degli anni, nel materiale raccolto lungo le coste di Israele. Ebbi due esemplari da un collezionista turco, direi attendibile, (uno è ancora nella mia collezione),insieme a Purpuradusta gracilis, freschi ma non credo raccolti viventi, anzi , per quanto ne so , questa specie non è mai stata raccolta con le parti molli in Medit. Barash & Danin (1989) la segnalano per Rodi.Personalmente ho avuto, anni orsono, anche due esemplari (non fraschissimi) insieme ad altre specie esotiche, da un collezionista sardo, dragati all'interno del porto di Cagliari, ma questo, come altri ritrovamenti, non so che valore possano avere.Di altre segnalazioni sarete sicuramente gia al corrente, al momento, in accordo con CIESM Atlas la escluderei dalle specie vviventi in Med.Per il CLEMAM credo che la specie sia dubbia come vivente nel Mediterraneo. Saluti Cesare
Scusate il ritardo ma solo ora su indicazione di Fabiolino ho letto questa discussione.Non sono mai stato a Cipro (purtroppo), l'articolo che ho scritto nel 1989 era basato sullo studio del materiale raccolto interamente dagli altri autori (Talenti e Cianfanelli)e in tale articolo non fu segnalata E. caurica.Questa specie non era stata da me segnalata (1987) neppure per la baia di Jounieh (Libano) e personalmente non l'ho mai trovata, nel corso degli anni, nel materiale raccolto lungo le coste di Israele. Ebbi due esemplari da un collezionista turco, direi attendibile, (uno è ancora nella mia collezione),insieme a Purpuradusta gracilis, freschi ma non credo raccolti viventi, anzi , per quanto ne so , questa specie non è mai stata raccolta con le parti molli in Medit. Barash & Danin (1989) la segnalano per Rodi.Personalmente ho avuto, anni orsono, anche due esemplari (non fraschissimi) insieme ad altre specie esotiche, da un collezionista sardo, dragati all'interno del porto di Cagliari, ma questo, come altri ritrovamenti, non so che valore possano avere.Di altre segnalazioni sarete sicuramente gia al corrente, al momento, in accordo con CIESM Atlas la escluderei dalle specie vviventi in Med.Per il CLEMAM credo che la specie sia dubbia come vivente nel Mediterraneo. Saluti Cesare
Carissimo Cesare, hai dimostrato nuovamente di essere una persona seria e corretta.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Ti ringrazio di nuovo Mario per le tue parole. Vorrei aggiungere, e ne abbiamo parlato a volte durante le riunioni, che l'errore sta nell'aggiungere alla sistematica specie di cui si hanno solo segnalazioni sporadiche di nicchi vuoti, non hanno nessun valore, spesso sono solo meteore, dobbiamo aspettare degli anni prima di sapere se una specie si è acclimatata o meno.La Purpuradusta gracilis e la Palmadusta lentiginosa ad esempio hanno trovato in Medit. dei parametri ambientali per loro tollerabili e ambo le specie adesso si trovano viventi (P. lentiginosa ho saputo anche comune in certe zone) e si riproducano nel nostro mare, diversamente, a quanto pare, da E. caurica che non ha trovato le condizioni adatte. Un saluto Cesare