ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
Ehilà... Opzione 1 (canonica): Contatti qualche ente (Istituzioni universitarie, Musei di storia naturale) chiedendo se c'è un gruppo di lavoro che si occupa dell'argomento, e nel caso gli fai un breve sunto di quello che hai trovato, eventualmente dopo (ma solo dopo un riscontro che dimostri interesse) proponi la notizia nella sua interezza.
Opzione 2 (alternativa): Salti il precedente passaggio e apri un topic qui, illustrato e circostanziato. Non credo che qua ci sia gente che si appropria di lavori o ritrovamenti altrui, non solo perchè siamo gente perbene ma perchè ogni appropriazione indebita sarebbe facilmente sgamabile e perseguibile. Il vantaggio è che qua puoi trovare quello che ti dice: "già si sapeva", oppure "questa è roba nuova". Poi ti regoli tu su cosa fare. La notizia, se è inedita, appartiene comunque a te, anche se poi in seguito altri ci lavoreranno sopra.
Ma dimmi.... che c'è di nuovo???
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
3° ipotesi (quella che seguirei io): scrivi tu una nota di segnalazione in qualche rivista scientifica che accetti contributi di questo tipo oppure prepari un poster o un intervento in qualche convegno. Ciò non esclude che tu possa pubblicare qualcosa sul forum ma in genere si tende a mantenere una certa riservatezza sui dati non pubblicati su riviste. Il mondo scientifico è un mondo di pescecani!
Grazie Ugandensis , seguirò il tuo 2° consiglio, apro una discussione... in fondo credo nell'informazione libera ed ho piacere a condividere quello che ho trovato perché è stato anche grazie a te che ho approfondito la cosa...
ops, c'è una 3° opzione che è stata scritta mentre postavo...non so che fare, sono dubbioso...
Modificato da - xinct in data 27 ottobre 2011 13:38:53
Massi, assolutamente logica anche l'opzione da te proposta, ma solo nel caso in cui uno abbia la certezza di dire qualcosa di nuovo. Mi pareva che la domanda fosse impostata nei termini "come faccio a sapere se quello che propongo è qualcosa di nuovo?" Nel caso in specie, io seguirei la 1 o la 2. La terza rappresenta un passaggio successivo nel caso in cui uno ne sia sicuro.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
per sapere se dirò qualcosa di nuovo mi basta chiedere a voi esperti se ci sono pubblicazioni, italiane, che approfondiscono l'argomento delle Oncorhyncus che si riproducono spontaneamente in Italia ?... già credo che potrei ricavarne qualcosa...
Puoi anche fare una ricerca ad esempio con Google Scholar, non è aggiornatissimo ma ti può già dare un'idea su quanto si studi un determinato argomento. E poi spulciare la bibliografia delle eventuali pubblicazioni scientifiche che tu abbia trovato.
Puoi anche fare una ricerca ad esempio con Google Scholar, non è aggiornatissimo ma ti può già dare un'idea su quanto si studi un determinato argomento. E poi spulciare la bibliografia delle eventuali pubblicazioni scientifiche che tu abbia trovato.
No all'autostrada in Maremma!
Grazie del consiglio, ho provato ma come immaginavo sull'argomento non c'è quasi nulla, a parte qualche pubblicazione americana che comunque non mensionerà sicuramente l'argomento relativo alle popolazioni italiane
E allora ci sono buone probabilità che nessuno abbia studiato queste popolazioni. A meno che non sia stato pubblicato qualcosa di molto recente e/o su una rivista poco nota. Puoi anche vedere la scheda della specie che ti interessa su fishbase, sotto la sezione "Distribution" puoi cliccare su "Introductions" e ti darà una lista dei paesi in cui è stata introdotta la specie, se non c'è "Italy" significa che nel database non è segnalata per il nostro paese. Qui Link per esempio, la lista che ti restituisce per O. mykiss, la trota iridea comune.
ho guardato su fishbase ma fa riferimento alla specie nominale Oncorhynchus mykiss e non parla delle sue sottospecie... la danno presente in italia a seguito di immissioni nel 1886 e c'è un riferimento ad una pubblicazione ma sempre di carattere generico...
Dopo attenta riflessione ho deciso che posterò qui sul forum la mia "scoperta", l'ho messo tra virgolette perché in fondo non lo è ... come dicevo da un altra parte, avete presente il giochetto che si trova nella settimana enigmistica, quello in cui devi unire dei puntini numerati ed esce fuori una scenetta ? ecco... io non ho fatto altro che unire quei puntini che a dire il vero erano un po' disordinati. Prima di postare, vorrei chiedere ai moderatori se posso riportare parti di testo specificando la fonte con i link ? inoltre è possibile inserire alcune scansioni di pagine di una pubblicazione americana? logicamente non le uso a scopo di lucro quindi legalmente non ci dovrebbero essere problemi..
Penso che non ci sia alcun problema a pubblicare delle citazioni di testo o degli scan di pubblicazioni però lasciami chiedere agli amministratori che non son sicuro.
Dunque: se devi pubblicare solo piccoli stralci credo che non ci sia problema (magari se li posti come quote citando debitamente la provenienza è meglio che se metti uno scan). Però se hai chiesto di poter pubblicare degli scan immagino che si tratti di schemi o tavole, se si tratta solo di una o due immagini va bene. Altrimenti è meglio riportare il dato interessante in maniera indiretta, se a qualcuno (come me probabilmente ) interessa approfondire può leggersi il paper. Bisognerebbe anche sapere di che rivista si tratta, se è open source o a pagamento, ecc...se citi gli Atti del Museo Zoologico di Montecuccoli è un conto, se si tratta del Journal of Fish Biology un altro....