|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 16:47:44
|
Ciao Luigi, dalle dimensioni che hai indicato, e dal colore delle tibie posteriori, si tratta certamente del Dociostaurus jagoi occidentalis Soltani, 1978.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 14:20:20
|
Il furbo della seconda foto, nascondendosi, credeva di farla franca : si tratta di un Oedaleus decorus .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 14:59:43
|
Veramente???  Io credevo che l'Oedaleus decorus fosse un bestione quasi come la Locusta migratoria, mentre questi sono cosini di 10mm o poco più. Cos'è allora quello della foto sotto?
luigi
Immagine:
134,51 KB |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 10:18:52
|
La specie nell'ultima foto che hai postato è una Locusta migratoria, l'Edipodino più grande della nostra fauna, con dimensioni che vanno da un minimo di 30 mm nel maschio a un massimo di 50 mm nella femmina.
L'Oedaleus decorus, invece, ha dimensioni che variano tra i 18 mm nel maschio ai quasi 40 mm (raramente di più) nella femmina.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|