|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 07:49:15
|
2) Gobius bucchichi? Gobius bucchichi:
185,54 KB
3) Gobius fallax? Gobius cf. fallax:
163,14 KB
4) Gobius bucchichi? Gobius bucchichi:
153,97 KB
5) Gobius bucchichi? (peraltro, cosa può essere quella macchietta marrone che sembra un Isopode?) Gobius bucchichi:
148,28 KB
6) Gobius bucchichi? Gobius bucchichi:
189,76 KB Immagine:
242,87 KB
7) Gobius geniporus? Gobius incognitus:
268,6 KB Gobius incognitus:
258,84 KB
8) Gobius bucchichi? Gobius incognitus:
243,28 KB
Luca Boscain Villorba (TV) |
Modificato da - rpillon in data 11 luglio 2016 18:46:36 |
 |
|
alexcacciafotosub
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
707 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 09:45:32
|
A parte il primo esemplare che sembra avere tutti caratteri di G.fallax , per me sono tutti G.bucchicchi, eccezion fatta per l'esemplare n.7 che ha la testa troppo massiccia per essere un G.bucchicchi. Aspettiamo pareri più autorevoli per eventuali conferme/smentite.
Un saluto Alessandro
Link |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 10:41:53
|
Anche secondo me il primo esemplare è Gobius fallax, il terzo non saprei tra G. bucchichi e G. fallax, mentre tutti gli altri, compreso l'esemplare n.7, sono Gobius bucchichi.
In luglio a Cherso ho cercato anch'io il Gobius fallax ma senza fortuna...
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|