elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2011 : 22:55:44
Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Lycosidae Genere: Pardosa Specie:Pardosa sp.
|
Santa Teresa Gallura, 26-7-2011 Intorno ad un piccolo stagno per abbeverare il bestiame, insieme agli ortotteri Tetrigidae, c'erano dei piccoli Lycosidae molto indaffarati a cacciare le moschine che si posavano sulle alghe in decomposizione. Erano molto più picoli di quelli che osservo in primavera sulla vegetazione: 4-5mm di corpo. Uno ha catturato una mosca sotto i miei occhi, con una lotta vivace e vari capitomboli. Considerando che era una femmina coi piccoli sulla schiena, qualcuno si sarà fatto male. Mi verrebbe di dire Pardosa sp., ma, date le dimensioni minime, ho il dubbio che sia qualcos'altro.
Riflettendo su queste foto, mi sembra di poter dire in generale che i ragni di specie piccole generano figli più grandi rispetto ai genitori e, ovviamente, in numero ridotto. Un'Hogna radiata, una Zoropsis spinimana o un Araneus sfornano anche centinaia di piccoli, mentre questi ne hanno sulla schiena una decina o venti al massimo. Immagino che, se nascessero troppo piccoli, avrebbero difficoltà a sopravvivere cacciando. Anche gli Scytodes, per esempio, generano al massimo una trentina di piccoli.
luigi Immagine:
206,91 KB
Immagine:
106,7 KB
Immagine:
103,24 KB
Immagine:
103,17 KB
Immagine:
97,79 KB
Immagine:
195,82 KB
Immagine:
162,02 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 20 marzo 2014 10:33:57
|
|