Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non ho mai visto la mannii, ma dovrebbe essere assai più spruzzata di grigio sull'ala posteriore (lato inferiore) e con più nero anche superiormente, per cui Pieris rapae!
Ciao a tutti, la prospettiva, nella seconda foto, crea un po' di confusione nel seguire le venature. Ho provato ad evidenziarle sulla foto di Stefania.
La macchia apicale dunque raggiunge e non supera la v5, inoltre la spolveratura sul rovescio delle posteriori è concentrata sotto la cella. Per questi motivi anche secondo me si tratta di Pieris rapae (Linnaeus, 1758), un maschio