Ciao! Si tratta di una Serapias (nome italiano: Serapide; da Serapis, divinità egiziana di fertilità). A quanto ne so io, nella tua regione sono segnalate la S.lingua, S. cordigera, S.vomeracea e la S. parviflora. Escludendo sicuramente le prime due, direi che si tratta di Serapias vomeracea, ma aspettiamo qualche altra conferma! Se hai altre foto di questa pianta sono benvenute!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin