|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2011 : 17:57:50
|
Aggiungo anche un'altra foto per provare a facilitare la determinazione. L'insetto presentava dimensioni piuttosto interessanti, attorno ai 3.5 cm (senza antenne) ad occhio: Immagine:
174,33 KB
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina! |
Modificato da - saltimpalo in data 08 luglio 2011 17:58:32 |
 |
|
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2011 : 18:47:24
|
La determinazione è esatta, ma la lunghezza è decisamente troppo, diciamo 2,5 cm? Mi puoi dare una località più esatta ? Stagni della Piana Fiorentina è troppo vago  |
 |
|
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 14:28:53
|
Grazie! avevo l'impressione fosse almeno tre centimetri ma non ho misurato quindi... La zona è questa: 43.824032,11.177881 una zona umida relittuale con coltivi, zone più selvagge stagni, canali etc..
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina! |
 |
|
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 21:15:00
|
Scusa Francesco, ma mi serve il nome della località, comune, altezza slm. Ciao Grazie
 |
 |
|
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 23:19:39
|
Ciao!
La località è La Piana di Sesto Fiorentino (comune Sesto Fiorentino) altitudine 37 metri slm.
Ciao e grazie di nuovo.
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina! |
 |
|
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2011 : 11:29:52
|
Grazie a te. E' per i miei archivi.  |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|