| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2006 :  10:24:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi fa davvero piacere, Ale, e grazie a te ho conosciuto un'altro Ortottero che prima ignoravo  .
  L'unica nota è che questa specie apparterrebbe, secondo la check list e la più aggiornata guida di Fontana, al genere Glyptobothrus (che invece non è nemmeno citato in Fauna europea). La differenza tra i due generi sta nelle carene laterali del pronoto, che nel genere Chorthippus sono quasi parallele, mentre nel Glyptobothrus risultano vistosamente angolose e divergenti (evidenziate dalle frecce che mi sono permesso di aggiungere in una tua foto):
  Immagine:
     90,67 KB
  In conclusione, credo sia più corretto attenersi al Fontana ed ascrivere, quindi, questa specie al genere Glyptobothrus.
 
   Carmine | 
                     
                    
                       Modificato da - Mantis in data 16 settembre 2006  10:28:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Seraph 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Torino 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 4787 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2006 :  14:53:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a te della precisazione!!!   aspettiamo un moderatore per il titolo allora  
  Ale
  Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |