Habitat: 1600 metri s.l.m.,lato strada tra residui legnosi e muschio. Essenze presenti:abete rosso,faggio,nocciolo e betulla. Cappello con umbone max 2x2cm Gambo h max 5 cm,cavo Carne:odore e sapore non significativi
ciao giorgio Immagine: 251,29 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
A primo colpo direi >>> Cortinarius saniosus o lí intorno...
Ubi c'è lavoro per te... Mario
Mario, potrebbe anche starci la tua ipotesi, però mancano dati come la miscoscopia e la reazione con alcali sulla cuticola e sulla carne; poi l'odore della specie da te indicate dovrebbe essere rafanoide. Aspettiamo di sapere cosa dice Fabrizio. Ciao Ubaldo.