testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Piccolo Cortinarius da determinare.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2011 : 22:31:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Habitat:
1600 metri s.l.m.,lato strada tra residui legnosi e muschio.
Essenze presenti:abete rosso,faggio,nocciolo e betulla.
Cappello con umbone max 2x2cm
Gambo h max 5 cm,cavo
Carne:odore e sapore non significativi

ciao giorgio
Immagine:
Piccolo Cortinarius da determinare.
251,29 KB



....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2011 : 22:32:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Piccolo Cortinarius da determinare.
228,88 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2011 : 22:33:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Piccolo Cortinarius da determinare.
285,27 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2011 : 22:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Piccolo Cortinarius da determinare.
276,3 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2011 : 14:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A primo colpo direi >>> Cortinarius saniosus o lí intorno...

Ubi c'è lavoro per te...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2011 : 18:54:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A primo colpo direi >>> Cortinarius saniosus o lí intorno...

Ubi c'è lavoro per te...
Mario


Mario, potrebbe anche starci la tua ipotesi, però mancano dati come la miscoscopia e la reazione con alcali sulla cuticola e sulla carne; poi l'odore della specie da te indicate dovrebbe essere rafanoide.
Aspettiamo di sapere cosa dice Fabrizio. Ciao Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2011 : 20:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto Fabrizio vi dice di non attenderlo come il Messia....perchè purtroppo ha grossi limiti.

Comunque...finalmente un bel Cortinarietto!!!!

Relativamente al fungo la tesi di Sirente mi intriga.....però è vero che mancano dati importanti e l'odore non è rafanoide....Ubi docet.

Perchè non Cortinarius helobius??

Ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net