|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Cmb
Moderatore
    
 Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3498 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2011 : 18:52:29
|
Ciao Clemens, è una qualche specie di Rhopalopus (Cerambycidae), aspetta gli esperti.
Saluti G.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle) |
 |
|
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 12:31:19
|
Grazie Gabriele per l'aiuto - tu abbia ragione!
Rubato di un contributo da Marcello (Velvet Ant):
Le altre specie di Ropalopus presenti in Italia
Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758)..........................................................Italia continentale, a sud fino alla Campania Ropalopus insubricus (Germar, 1824)................................................................Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte Ropalopus ungaricus (Herbst, 1784))................................................................Italia continentale, a sud fino alla Basilicata Ropalopus siculus (Stierlin, 1864).................................................................... endemico di Sicilia Ropalopus varini (Bedel, 1870) [= Ropalopus spinicornis (Abeille de Perrin, 1869)] .....Friuli Venezia Giulia, Emilia, Toscana, Umbria, Basilicata
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
82,72 KB |
 |
|
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 16:24:14
|
Confermo Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758)  |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|