| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Cosmo66 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Molfetta 
                Prov.: Bari 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 103 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  09:32:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Le ali corte e non funzionanti mi fanno pensare a una femmina di Decticus verrucivorus, ma credo che ce ne sia anche un'altra specie. Meglio aspettare gli esperti.
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  09:39:22
     
       
  | 
                     
                    
                       quanto era grande? potresti fare un ingrandimento della tibia anteriore? Il numero di spine sulla parte esterna delle tibie anteriori, è 4 nei Decticus e 3 nelle Platycleis, anche se mi sembra che la carena  mediana del pronoto lo percorra per l'intera lunghezza, nel qual caso Decticus
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cosmo66 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Molfetta 
                Prov.: Bari 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 103 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  09:51:35
     
       
  | 
                     
                    
                       la dimensione è di circa 5 cm. Il numero di spine è 4 (v. imm:)
  Immagine:
     143,58 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  10:20:32
     
       
  | 
                     
                    
                       allora il genere è certo Decticus
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Carlmor 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 8940 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  14:14:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Nella zona ci dovrebbe essere anche Decticus loudoni oltre al più diffuso D. verrucivorus. Lascerei Decticus sp. in attesa di Carmine  
  Carlo
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  17:26:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Come ha suggerito Carlo, si tratta proprio del Decticus loudoni, specie del gruppo verrucivorus, endemico dell'Italia meridionale e caratterizzato da ali molto corte. Si distingue dalle altre specie del gruppo, sostanzialmetne per la forma del pronoto e per il canto del maschio; dal D. albifrons  si può separare per la lunghezza delle tegmine e, in questo caso, anche per la diversa forma della placca sottogenitale (che forse sarà stata anche fotografata, visto che nell'ultima foto l'esemplare è ripreso ventralmente  ).
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2011 :  17:31:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Mantis, prego, sapresti dirmene di più su questa specie, che anch'io ho trovato alcune con ali corte et vorrei saperne di più.. Grazie mille!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |