Ciao a tutti! Studiando genetica abbiamo trattato le mutazioni e i danni al dna causati dai raggi uv, che portano alla formazione dei dimeri timina-timina. Abbiamo anche parlato dei sistemi di riparazione del dna, che però non sono proprio efficientissimi. Mi chiedevo però come fanno le piante a proteggere il loro dna dai raggi uv, loro che stanno sotto al sole tutto il giorno tutti i giorni e anzi, ne hanno proprio bisogno per la fotosintesi. Hanno forse dei sistemi di riparazione più efficienti? O riescono a schermare i raggi uv?
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco." - Confucio
Le piante subiscono i raggi UV come noi però riescono a riparare i danni subiti grazie ad un enzima, la fotoliasi, che i mammiferi (uomo incluso) non hanno. In poche e semplici parole, l'enzima viene eccitato dalla luce visibile ed è in grado di riparare il DNA inserendo un elettrone dove la molecola è stata danneggiata.
Inoltre fra i vari pigmenti fotosintetici le piante producono carotenoidi che proteggono le cellule e i tessuti da danni indotti dai radicali liberi e dall'ossigeno singoletto.