Autore |
Discussione  |
|
tronc
Utente V.I.P.
  
 Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:00:31
|
Orchis papilionacea subsp. heroica Immagine:
154,65 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:01:54
|
Il Limodorum abortivum non era ancora completamente fiorito Immagine:
129,63 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:04:11
|
Le Anacamptis morio subsp. picta erano ben rappresentate Immagine:
168,44 KB Immagine:
147,36 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:05:38
|
Neotinea lactea Immagine:
199,08 KB Immagine:
146,24 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:07:13
|
Orchis quadripunctata Immagine:
121,3 KB Immagine:
171,93 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:10:52
|
Le Serapias sono semre ostiche da identificare e probabilmente queste foto non sono sufficienti a dirimere la specie. Ve le propongo nel caso qualcuno voglia sbilaciarsi sull'identificazione. Le prime due dovrebbero essere S. vomeracea Immagine:
165,13 KB Immagine:
151,92 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:14:51
|
Sull'isola sono inoltre presenti S. orientalis subsp. carica, S. bergonii, S. parviflora, S. lingua e S. cordigera. Io propenderei per S. orientalis per le prossime due Immagine:
194,71 KB Immagine:
125,94 KB |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:16:43
|
La prossima forse è una S. bergonii? Immagine:
208,37 KB
E con questo finisce il mio reportage sulle orchidee di Lesbos. Ciao a tutti. Franco |
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2011 : 21:46:00
|
Complimenti per le foto !! per i controluce !! e per i ritrovamenti. L'ultima serapias potrebbe essere anche una S. bergonii; dovrebbe essere come una vomeracea, ma con i fiori a labello piccolo, quasi come una parviflora. Ciao. R. |
 |
|
tronc
Utente V.I.P.
  

Città: Milano
318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 12:01:19
|
| Messaggio originario di fiorino:
Complimenti per le foto !! per i controluce !! e per i ritrovamenti. L'ultima serapias potrebbe essere anche una S. bergonii; dovrebbe essere come una vomeracea, ma con i fiori a labello piccolo, quasi come una parviflora. Ciao. R.
|
Grazie per i complimenti e per il commento sula (presunta) S. bergonii. Ciao, Franco |
 |
|
|
Discussione  |
|