Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 13:46:53
|
Immagini insufficienti ?
alessandro |
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 20:40:25
|
Bisognerebbe osservare gli acheni che sono disposti sotto i fiori tubulosi...se sono perfettamente cilindrici (non alati), con dei leggeri setti trasversali, una coroncina sulla superficie apicale potrebbe essere Anthemis arvensis s.l.
Ciao Fofò
Link |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 22:08:29
|
| Messaggio originario di Fofo:
Bisognerebbe osservare gli acheni che sono disposti sotto i fiori tubulosi...se sono perfettamente cilindrici (non alati), con dei leggeri setti trasversali, una coroncina sulla superficie apicale potrebbe essere Anthemis arvensis s.l.
Ciao Fofò
Link
|
Grazie. Cercherò di seguire la fioritura.
alessandro |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 15:00:24
|
Aggiungo queste immagini:
Immagine:
276,55 KB Immagine:
116,96 KB Immagine:
127,01 KB
alessandro |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 14:33:09
|
Questi acheni non dicono niente ?
alessandro |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 16:18:11
|
Questi dovrebbero essere i fiori tubulosi, gli acheni pare siano rimasti nel loro alloggio...
giip Link |
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 20:09:45
|
si in effetti gli acheni sono rimasti dentro il ricettacolo...comunque dalle loro sagome io sarei per Anthemis arvensis s.l.
Ciao Fofò
Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 20:16:03
|
| Messaggio originario di ale56:
Aggiungo queste immagini:
Immagine:
276,55 KB alessandro
|
E' sicuramente Cota altissima(acheni schiacciati ma senza ali sviluppate, pagluzze con lungo mucrone)
Valerio |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 20:20:50
|
Vediamo se queste immagini riescono a risolvere la questione.
Immagine:
209,84 KB Immagine:
260,18 KB
alessandro |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 22:09:47
|
Gli acheni confermano Sedanaccio: Cota altissima (L.) J. Gay
giip Link |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2011 : 22:24:14
|
Grazie a tutti!
alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|