Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Alcuni giorni fa ho incontrato a Bentivoglio diversi di questi bruchi che stavano divorando le foglie di ebbio. Mi potete aiutare ad identificarli - grazie
Immagine: 113,29 KB
Ciao Franziska
Modificato da - elleelle in Data 06 dicembre 2011 16:29:02
Messaggio originario di Mammut: ... Hai ragione!!! Ho sbagliato di grosso A questo punto chiederei ai moderatori di spostare la discussione in "insetti" - grazie Ciao Franziska
Ciao Franziska, ho spostato la discussione in Hymenoptera dato che si tratta di una larva di Imenottero
con quella faccina da bimbo dovrebbe essere Tenthredinidae per forza
Gigi
Anche tu hai letto Desmond Morris, oppure hai letto direttamente i suoi maestri ....
Ho letto qualcosa a proposito delle sembianze rotondeggianti dei cuccioli che inibirebbero, almeno in parte, gli attacchi anche da parte di individui di specie predatrici (ho anche visto un documentario su un ghepardo femmina che non uccideva un cucciolo di gazzella nato da poco, ma non conoscevo l'autore della teoria