testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 una finta coccinella:Chrysomela (Chrysomela) vigintipunctata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2011 : 17:38:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Chrysomela Specie:Chrysomela vigintipunctata
anche questo coloratissimo insetto trovato sul bordo di un ruscello
fontana gelata ferriere piacenza pc 1400 m ca
21-5-2011
dim 6 mm ca
Immagine:
una finta coccinella:Chrysomela (Chrysomela) vigintipunctata
77,74 KB

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori

Modificato da - vladim in Data 13 novembre 2016 04:32:18

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7113 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2011 : 20:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda qui: Link
L'ho trovato per caso mentre stavo cercando qualcosa in galleria...
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2011 : 21:31:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mammut:

Guarda qui: Link
L'ho trovato per caso mentre stavo cercando qualcosa in galleria...
Ciao
Franziska


Ciao,
a me sinceramente sembra diversa da quella del link.

Non noti quella parte prima del capo che non combiacia con la parte retrostante?



Ciao Nicola
--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7113 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2011 : 21:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:
Ciao,
a me sinceramente sembra diversa da quella del link.

Non noti quella parte prima del capo che non combiacia con la parte retrostante?

Ciao Nicola


Non sono per niente esperta - la differenza la noto, ma l'avevo semplicemente attribuita ad una maggiore estensione del capo, nella foto del link tutto l'animale è più raccolto. Ma aspettiamo gli esperti
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2011 : 17:43:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando il Collins anche a me sembrerebbe lei.
qui, ma siamo nel lontano 1986, la chiama C.20-punctata.
Magari non è lei però ci assomiglia molto!
Paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:54:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio lei: Chrysomela (Chrysomela) vigintipunctata (Scopoli, 1763)!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net