Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per favore chi sà indicarmi il nome preciso di questo bruco trovato a Badia Tedalda (Arezzo) in questi giorni di mattina? Grazie tantissimo, Marcello. Immagine: 238,4 KB
A che quota stava? E su che pianta? Io escluderei Malacosoma (Clisiocampa) neustria e direi Malacosoma (Malacosoma) franconica o Malacosoma (Clisiocampa) castrensis...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Ciao Paolo l'altitudine del paese è di circa 700 m slm e l'ho trovato per terra.....Ci sono boschi misti ma in prevalenza querceti e cerri..... Spero che questi dati ti siano di aiuto. Grazie a te e a tutti quelli che mi hanno gentilmente risposto. Ciao, Marcello.
Malacosoma (Clisiocampa) neustria ha la capsula cefalica azzurra, senza toni sull'arancio, con poche setole e due macchie nere, e si nutre su arbusti e alberi, mentre le altre due specie si trovano abitualmente al suolo, su piante basse, e la colorazione della testa corrisponde a quella della foto. Appena posso metto qualche foto recente delle tre specie, a confronto.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe