testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Erebie
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2006 : 14:41:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Specie N° 1

Erebie

Specie N° 2
Erebia albergana
Erebie

Erebie

Specie N° 3

Erebie

Erebie

© Giuseppe Mazza

A quali specie appartengono ?

Grazie .

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - vladim in Data 30 giugno 2019 04:32:43

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2006 : 20:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La N° 3 dovrebbe essere PARARGE PETROPOLITANA.

Per le altre non ho i testi adatti ... o non sono capace.

Grazie per l'aiuto.

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 20 luglio 2006 20:44:46
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2006 : 11:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anche la N° 4

Erebie
© Giuseppe Mazza

Grazie . A presto.



Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2006 : 11:59:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E la N° 5

Erebie

A presto.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2006 : 08:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 4 - Satyrus (ferula?) - l'altri sono gel genere Erebia - un gruppo difficile - No 5 (E. ligea?)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2006 : 15:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cominciamo dalle cose semplici:

La 2 è una Erebia albergana (direi femmina)

La 3 è un maschio di Lasiommata maera

La 4 è una femmina di Satyrus ferula





Erebie Paolo Mazzei   Link   Link

Modificato da - vladim in data 30 giugno 2019 04:32:24
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2006 : 15:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la 5 direi anch'io Erebia ligea, e direi che anche la 1 è una ligea (maschio), dato il bordo alare scacchettato e la banda arancione quasi continua sulle posteriori.



Erebie Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2006 : 21:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie cmb e grazie soprattutto Paolo .

Come già più volte detto ti sono molto riconoscente … senza il tuo aiuto non so proprio come potrei classificare le farfalle … i miei libri sono vecchi e incompleti …

Questa mattina in quota ( 1800 m ) ho fotografato anche queste :

Erebie

Erebie

© Giuseppe Mazza

la N° 6 sopra e di lato su un garofano alpino, ed anche questa, la N° 7, che forse è la stessa … ma non sono più sicuro di niente …

Erebie

© Giuseppe Mazza

Spero di non rompere troppo i « marroni »

Ciao.










Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - vladim in data 30 novembre 2015 11:37:36
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2006 : 21:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le prime due sono Erebia euryale, e probabilmente anche la terza...



Erebie Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2006 : 21:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora moltissimo .

Oggi piove, domani e dopodomani è prevista pioggia ... poi se spuntano i funghi ti disturbo meno .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2006 : 20:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo se ho imparato ...

Questa

Erebie
© Giuseppe Mazza

è Lasiommata maera

Questa

Erebie
© Giuseppe Mazza

è Erebia euryale

Per questa ho ancora dei dubbi

Erebie
© Giuseppe Mazza

Grazie per la pazienza.




Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2006 : 10:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la prima non c'è dubbio, per le altre ce ne sono invece parecchi: mancando il sotto, ci si deve basare sulla disposizione delle bande arancioni, che è un carattere ben poco stabile: in generale, E. ligea ha la banda arancione delle ali inferiori più continua, mentre E. euryale più interrotta; questo farebbe pensare a ligea per la prima e a euryale (ma potrebbe essere anche un maschio di Erebia aethiops) per la seconda.



Erebie Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2006 : 14:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo per tutte queste informazioni .

Ciao. A presto.


Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net