ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
Inserito il - 10 maggio 2011 : 13:57:08
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cobitidae Genere: Misgurnus Specie:Misgurnus anguillicaudatus
gentili amici del forum
dando una retinata in un angolo di acque acquitrinose mi è capitato, al primo colpo, questo simpatico pesce. Peccato sia un alloctono :-) misura sui 15 cm Area golenale Sommo con Porto Cremona cr 9-5-2011 un grazie a Iperione per il riconoscimento telefonico :-) Immagine: 131,25 KB Immagine: 95,64 KB
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Modificato da - etrusko in Data 13 dicembre 2011 12:06:41
Ma che vengono fuori tutti ora? Nel topic adiacente ce n'è un altro. Comunque confermo, anguillicaudatus. E' il cobite di stagno orientale, per distinguerlo da M. fossilis che è indicato semplicemente come "cobite di stagno" e basta. Da noi comunque c'è pure il fossilis.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.."
Modificato da - ugandensis in data 10 maggio 2011 15:00:29
immagino sia la nuova generazione :-) non oltre 1 15 mm stesso posto del precedente
ciao Paolo Immagine: 85,05 KB
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori