Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 21:08:52
|
Che foto, grazie gigi!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 21:12:22
|
| Messaggio originario di Cmb:
Che foto, grazie gigi!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
|
Grazie Clemens 
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 22:38:47
|
.. ma sei tu che lo hai fatto arrabbiare (come con la Dysdera) oppure ti sei servito degli acari per innervosirlo?
luigi
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 23:04:58
|
Che sguardo!!! Questa foto è strepitosa, anche gli acari contribuiscono a dare un tocco di colore in più!
Tiziana |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 23:37:55
|
grazie a tutti, eccolo un attimo prima Immagine:
136,67 KB
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 23:42:18
|
Anche il mio è minaccioso ... Sembra dire "se non te ne vai, ti faccio un mazzo così" .....
luigi
Immagine:
72,18 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 23:51:01
|
ma sai che è la stessa cosa che ho pensato anch'io?
Gigi |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 23:53:12
|
belli ... molto inquietanti ... la prima su tutte 
Carlo
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 19:03:53
|
Bellissimi..... complimenti ai due Gigi! Purtroppo sono anni che non ne vedo uno... Si mimetizzano troppo bene! 
Ciao 
Marco |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 20:12:43
|
| Messaggio originario di mbondini:
Bellissimi..... complimenti ai due Gigi! Purtroppo sono anni che non ne vedo uno... Si mimetizzano troppo bene! 
Ciao 
Marco
|
è vero, le incontravo più spesso
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 20:46:55
|
Io la maggior parte dei Thomisidae li noto perché vedo un imenottero o un dittero che non scappa e, approfondendo la questione .....
Comunque, io ne trovo tantissimi da ora a tutto luglio, in varie specie di fiori. In maggio uno dei siti ideali sono quei fiori gialli che credo siano Calendula sp., come quello della mia foto. Poi fioriscono i cardi, e lì predano soprattutto bombi e altri grossi imenotteri.
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 21:13:01
|
| Messaggio originario di elleelle:
Io la maggior parte dei Thomisidae li noto perché vedo un imenottero o un dittero che non scappa e, approfondendo la questione .....
Comunque, io ne trovo tantissimi da ora a tutto luglio, in varie specie di fiori. In maggio uno dei siti ideali sono quei fiori gialli che credo siano Calendula sp., come quello della mia foto. Poi fioriscono i cardi, e lì predano soprattutto bombi e altri grossi imenotteri.
luigi
|
Si, intendevo tra i Thomisidae, incontro molti più Synaema
Gigi |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 23:04:06
|
Infatti io mi riferivo al Thomisus onustus e alla Misumena vatia che spero di fotografare questa estate...
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 23:22:51
|
I thomisidae che incontro più spesso io sono, nell'ordine: Synema Thomisus Xisticus Runcinia Ozyptila Heriaeus Pistius, Ebrectella, Diaea Misumena
Probabilmente, le differenze dipendono anche dai posti dove abbiamo l'abitudine di cercare.
luigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 14:46:19
|
Abbiamo incontrato domenica scorsa un maschio Synema, Sino, come Elleelle, le vedo quando c"è imenottero o farfalla che non si muove o ha postura strana.. Nei prossimi giorni avro meno lavoro e ve ne postero alcune!! Abbracci!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|