|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Taurus
Utente Senior
   
 Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 00:12:24
|
Ciao Maurizio. 
Sono delle "rane rosse", ma sulla specie è meglio aspettare il parere degli amici del forum esperti in rettili e anfibi.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Leonardo
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 12:06:52
|
direi Rana temporaria, senza troppi dubbi;-)
--Admiranda tibi levium spectacula rerum-- |
 |
|
Emanuele
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 17:41:20
|
Il quesito posto da Taurus mi è capitato già altre volte di sentirlo da persone non troppo esperte che si trovano al cospetto una qualsiasi rana rossa o viceversa a un Bufo viridis. Penso sia dovuto al fatto che nell'immaginario comune, la rana è verde, e il rospo marrone, visto che siamo in tema di rospi racconto questo piccolo episodio accadutomi proprio questo week end dopo un acquazzone estivo: alcune persone anziane erano attorno ad una grossa femmina di Bufo bufo, sostenevano che non si trattava di un rospo, ma di una "bodda", la differenza tra rospo è bodda è che appunto quest'ultima è più grande e più pericolosa essendo in grado di urinare negli occhi di chi la prenda in mano causando effetti nefasti . Dovevate vedere la faccia di questi arzilli vecchietti quando ho preso l'animale per toglierlo dal margine della strada, e gli ho spiegato che è del tutto innocuo, se avevo la macchina fotografica avrei voluto fare una foto alle loro facce sbigottite. saluti EMa |
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 18:03:31
|
Per Emanuele, non è questione di colore o di grossezza, il fatto è che non intendendomi di anfibi, non sò distinguere una rana da un rospo, figuriamoci per quanto riguarda la specie. Cosa vuoi che ti dica nessuno è nato maestro e pian pianino imparerò a riconoscerle anch'io.  
Saluti Maurizio |
 |
|
Emanuele
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2006 : 18:26:16
|
Infatti, a me piace fotografare anche gli insetti però non sono un conoscitore delle specie, ho provato a fare un paio di identificazioni nell'apposita sezione credendo di essere piuttosto sicuro e puntualmente ho padellato , ma i forum servono anche per ampliare le proprie conoscenze. saluti EMa |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|