testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 reginetta delle nevi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 17:37:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo niente di alta quota, mi riferisco al suo candore :-)

area golenale Motta Baluffi Cr Cremona
27-4-2011
ciao e grasssie
Paolo
Immagine:
reginetta delle nevi
53,88 KB
Immagine:
reginetta delle nevi
64,66 KB

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2011 : 21:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah! Somiglia a Spilosoma urticae Arctiidae, ma non conosco la distribuzione, nè il periodo di volo



Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 21:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Tiziana, se ne è parlato qui:

Link

la mia sembrerebbe avere però antenne e zampine bicolor: bianche e nere.
è una differenza significativa?
Paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2011 : 21:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per zampe e antenne non ti so proprio dire , a me insospettiscono quei quattro puntini posti in diagonale all'angolo dell'ala anteriore.

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2011 : 22:17:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se fosse Hyphantria cunea? Tornerebbe il colore delle zampe e la specie è molto variabile, con individui del tutto bianchi e altri macchiati diffusamente di nero...

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2011 : 22:41:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

E se fosse Hyphantria cunea? Tornerebbe il colore delle zampe e la specie è molto variabile, con individui del tutto bianchi e altri macchiati diffusamente di nero...

Holly


Potrebbe essere, ma non mi convince la forma dell'ala anteriore: Hyphantria cunea, da quel che ricordo (l'ho vista l'anno scorso), l'apice dell'ala è più acuto di quello dell'esemplare fotografato da Paolo. Ma forse m'inganna la prospettiva...

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2011 : 16:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei, non riesco a vedere la differenza (forse perchè non l'ho mai vista dal vivo) questa mi sembra molto simile: Link

Holly
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net