|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pilusmax
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 22:20:39
|
Non è una pupa di Omottero, ma di Lepidottero, e ne uscirà una falena. Probabilmente si tratta di un Nottuide, ma è impossibile andare oltre. Se è ancora piena, potresti tenerla e vedere la farfalla che ne uscirà, per poterla identificare con certezza 
Holly |
 |
|
pilusmax
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 23:30:39
|
grazie mille la metto in serra in un vasino e vediamo cosa ne nasce ?va coperta di terra o posso lasciarla esposta ?
grazie
pilusmax |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2011 : 14:35:13
|
In serra temo faccia troppo caldo e ci sia troppa umidità...io direi di porla in un contenitore chiuso (altrimenti scappa) ma traspirante, con pareti non lisce, per permetterle di arrampicarsi e distendere le ali accartocciate e umide allo sfarfallamento, altrimenti le rimarrebbero deformate. Tempo fa avevo creato una scatola del genere, con della rete e dello scottex sulle pareti per facilitare il Lepidottero nell'arrampicata: Immagine:
241,35 KB
ma è perfetto anche un semplice scolapasta rovesciato, come prediligo fare adesso (più comodo) non ricoprirla di terra, dalle una piccola nebulizzatina ogni tanto e basta. Assolutamente da non tenere al sole diretto!
Holly |
Modificato da - Holly in data 28 aprile 2011 14:36:36 |
 |
|
pilusmax
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2011 : 23:23:13
|
ok
ricevuto
grazie mille per i preziosi consigli
ciao
pilusmax |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 15:26:45
|
Sposto in Lepidoptera.
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|