Ecco un po' di monitoraggio della zona. Le immagini risalgono a Pasqua, giusto una settimana fa.
Come si può vedere, l'aspetto è ancora invernale, o quasi. Il disgelo avviene molto lentamente perchè dopo la pseudo estate della prima decade di aprile, non ci sono più state ondate di calore. Inoltre, a partire dalla metà di questa settimana è previsto un abbassamento delle temperature. La neve credo resisterà almeno fino a oltre la metà di maggio.
La Meta
272,91 KB
La catena della Metuccia sembra ancora più innevata
286,65 KB
------------ Socio WWF ------------
Modificato da - fabri64 in data 03 maggio 2011 21:03:32
E già, dalle foto la situazione è chiara...vabbè dai ci aggiorniamo almeno tra un paio di settimane! Appena avete novità comunque tenetemi aggiornato!
La situazione in questi ultimi giorni è nettamente migliorata rispettto alle foto di Fabrizio, io proporrei come data il 22 maggio. Troveremo delle lingue di neve ma non creeranno problemi, almeno credo. Iniziateci a pensare. Sono aperta a qualunque proposta, l'importante è organizzarsi per tempo perchè non vorrei andare su monte Meta per fatti miei e poi doverci tornare a brevissimno con voi, preferirei programmare le mie escursioni.
Anche per me, tempo permettendo, va bene il 22 maggio, anche se il mio gruppo aveva deciso di festeggiare il mio compleanno sul monte Greco. Vorrà dire che li convincerò a spostarsi di qualche chilometro
Piccolo appunto: finalmente, dopo circa un anno e mezzo hanno riaperto la strada che da Alfedena sale al pianoro di Campitelli. La salita al monte Meta è senz'altro più interessante da quel versante ma se vi piace salire da Prati di Mezzo per me è lo stesso. Ciao!
Noi siamo sicuramente in 3, ma potremmo essere 5, attendo conferme da due amici. Per me va bene salire anche da Alfedena, dobbiamo vedere se per chi arriva da lontano è più o meno agevole, perchè se questo significa partire troppo tardi va valutato.
Per chi non lo sa il sentiero che parte dal versante laziale, ovvero da Prati di Mezzo di Picinisco è molto più breve e meno innevato, ma rispetto all'altro è più monotono. I sentieri che partono dal versante abruzzese o molisano (da Piani di Campitello - Alfedena o da Valle Fiorita -Pizzone) sono parecchio più lunghi ma si attraversano ambienti vari. Per me il più bello è quello che parte da Piani di Campitello, ma si può fare anche l'anello. Questi versanti sono maggiormante innevati.
Si arriva sempre a Passo dei Monaci da due itinerari diversi.
Io mi "ingrupperei" volentieri, meglio ancora se coordinandomi con Fabrizio, così da limitare il numero di auto (ma non so' se il suo "gruppo" completa già una situazione auto)
Personalmente non ho problemi a partire presto... e se ipotizzassimo una salita da prati di Mezzo e discesa per prati di Campitello?
E come si fa con le auto? Chi sposta tutte le auto da Picinisco a Alfedena? Non contare su trasporti pubblici perchè non ci sono.
Si potrebbe andare con un pulmino che ci prende a Cassino, dove lasciamo le auto, e ci porta a Prati di Mezzo e poi ci riprende a Piani di Campitello e ci riporta a Cassino. Mi sembra poco praticabile. Il problema non è il pullman, quello ci sarebbe, ma l'autista, senza sacrificare Gino che sarebbe in grado di farlo.
Ciao a tutti Da qualche giorno seguivo questa discussione, senza intervenire perchè non ero certa della mia disponibilità ad unirmi a voi in un determinato giorno. Visto che avete deciso per il 22 maggio, mi aggregherei ben volentieri, saremo in due io e mio marito. Il punto di partenza per noi è indifferente, va bene qualsiasi versante. Caterina
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
Io mi "ingrupperei" volentieri, meglio ancora se coordinandomi con Fabrizio, così da limitare il numero di auto (ma non so' se il suo "gruppo" completa già una situazione auto)
Personalmente non ho problemi a partire presto... e se ipotizzassimo una salita da prati di Mezzo e discesa per prati di Campitello?
Noi usciamo sempre in 5. A volte si uniscono altre persone ma in questo caso saremo in 5. Quindi con te in 6.
Di solito passo sempre a prendere Andrea (iniziamo a dire qualche nome così ci iniziamo a conoscere) che abita sulla via Anagnina dietro Ikea. In tal caso verrei prima a prenderti, senza che vieni tu a Vitinia e poi passiamo da Andrea. Ti fai trovare ad un'ora ancora da stabilire all'incrocio-rotatoria di largo delle 7 chiese. Gli altri tre (Matteo e Laura con suo marito Luca)abitano tutti sulla via Nomentana e verranno con una macchina per conto loro.
A questo punto rimane soltanto da decidere il punto di partenza e in base a questo, anche l'orario.
Per me va bene qualsiasi versante, considerando che dai Prati di Mezzo non sono mai salito e per me sarebbe una novità... inoltre per la numerosa compagine di romani rimane più vicino (169 km. per Picinisco contro 207 per Alfedena) ma vate voi
------------ Socio WWF ------------
Modificato da - fabri64 in data 09 maggio 2011 20:14:21
Domenica scorsa sono stata su una montagna di fronte a monte Meta a 2000 m, per guardare da vicino la situazione sulla cima della Meta. Inserisco le foto. Lunedì ha di nuovo nevicato ma era poca neve e si è già sciolta, per cui la situazione è tornata questa.
Immagine: 280 KB
Questa è la cima di monte Meta, vista dal versante laziale. Passo dei Monaci è a destra. Il sentiero parte da passo dei Monaci e segue il lato meno scosceso. Per coloro che non lo sanno, la cima di monte meta è accessibile dalla scorsa estate, non ci sono più limitazioni, salvo eventuali chiusure in agosto. La scorsa estate è stata chiusa per circa un mese. Per arrivare a Passo dei Monaci occorrono circa 2 ore, camminando con calma. La cima richiede un'ora circa, lentamente.
Brutte notizie, stamattina monte Meta è completamente innevato fino a Passo dei Monaci e non è una spolveratina, tipo zucchero a velo, ma un manto bianco candido. Ieri mattina alle 5 a Pescasseroli c'erano 2 gradi. A lago Vivo (Barrea - 1600 m) fino a mezzogiorno era molto freddo, con un vento tagliente. Anche se la neve si scioglie non credo che ci sarà il tempo sufficiente per riscaldare l'ambiente. Inoltre, questa settimana il tempo è molto varibile e per domenica si prevede tempo incerto. Non parliamo poi delle fioriture, anche minime, che volevamo vedere.... sarà tutto gelato. Io proporrei di rinviare a domenica 29.
A riguardo chiedo una consulenza a Fabrizio che è molto addentrato sulle previsioni meteo. Che ne pensi?
Angela
Modificato da - AngelaI in data 16 maggio 2011 10:50:02
Grazie per la fiducia Angela... ma persino il più bravo dei meteorologi non si sbilancia mai prima di due-tre giorni da un evento per fare una previsione più precisa.
Infatti, stando alle attuali previsioni, si dovrebbe avere un po' di instabilità pomeridiana per tutta questa settimana, cioè i classici temporali di montagna nelle ore centrali del giorno.
La neve, tra ieri e oggi è caduta persino a quote inferiori ai 1400 metri, come ad esempio nella piana di Campo Felice, a Ovindoli e oltre i 2000 metri il manto nevoso è molto compatto. Da domani però la temperatura inizierà a risalire e la neve si scioglierà, come la prognosi per il tempo di domenica. Direi che fino a giovedì non posso pronunciarmi.
Per quanto riguarda la possibilità di rimandare, noi sabato 28 abbiamo un irrinunciabile appuntamento con i monti Sibillini di cui soltanto Giove Pluvio potrebbe farci desistere ... di conseguenza ci sarebbe difficile domenica 29 fare un altra gita. Direi che a questo punto, o si fa slittare la Meta direttamente a giugno oppure potete andare voi il 29, senza di noi... Comunque aspettiamo giovedì prima di prendere una decisione precisa.
------------ Socio WWF ------------
Modificato da - fabri64 in data 16 maggio 2011 16:37:40