testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 cortinario ligure 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2011 : 09:24:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non sono nemmeno certo che sia davvero un cortinario ...

Fontanigorda (GE), quota 1100, 6/10/2009

Immagine:
cortinario ligure 2
224,94 KB

che mi dite?



Marco Esposito
Link

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2011 : 14:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo secondo me è un probabile Hebeloma radicosum.

ciao
pilobolus

Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 aprile 2011 : 22:35:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me....bellissimi esemplari e bellissima foto.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 aprile 2011 : 17:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto e stupendi esemplari, però a me sembrano più cortinari che girano attorno al gruppo di C. ophiopus , vulpinus e simili.Sarebbe interessante la microscopia. Ciao Ubaldo
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 aprile 2011 : 21:19:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'apparenza può ingannare.....
nei due esemplari capovolti si intuisce il fittone spezzato dal raccoglitore.
Molto tipici poi gli esemplari piccoli con il velo a coprire interamente le lamelle.....comunque basterebbe che Marco si ricordasse l'odore di mandorle amare.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2011 : 22:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
niente da fare, non li ho proprio annusati con i funghi devo proprio ricordarmi di essere un pò meno fotografo e un pò più osservatore

Marco Esposito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net