|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 10:16:20
|
Io non conosco la specie, ma osservo la stranezza dell'addome particolarmente gonfio. Potrebbero essere uova, ma anche un attacco da funghi; il che spiegherebbe la "confidenza" un po' insolita per un Syrphidae.
luigi
|
 |
|
brazz
Moderatore
   

Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 00:40:50
|
Chrysotoxum sp qualche propensione per C. intermedium ma dato il mio prolungato digiuno aspetterei un parere più autorevole
Un Saluto Andrea
l'aquilone vede il mondo appeso a un filo. |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 08:50:24
|
In ritardo, un grazie per le risposte e un saluto particolare ad Andrea, che non ritrovavo da un po' di tempo sul Forum!
Ho trovato questa discussione sul Forum Entomologi Italiani: per il Chrysotoxum intermedium Uloin dà i seguenti caratteri: - terzo segmento antennale decisamente più lungo del 1° + il 2°; - macchie gialle incrementanti la loro altezza dal centro verso la periferia manon tanto da occupare l'intera tergite e bordo esterno dell'addome giallo e nero.
Non capisco però se queste condizioni sono soddisfatte nel mio animaletto. Inoltre nello stesso messaggio viene detto: " l'arista é inserita sul 1°", mentre qui l'arista è sul terzo segmento antennale...
Aspetto il vostro parere e ringrazio!   
Paolofon |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 10:24:35
|
che ingrandimento e che definizione nella 5° foto!! che hai usato? Ma veniamo al nostro dittero, femmina di sicuro, non supero certamente in competenza Andrea, anzi... ,anche io avevo pensato inizialmente a C.intermedium, per via del terzi articolo antennale più lungo della somma degli altri due (l'arista è correttamente inserita sul terzo, guarda qui) ma l'ala del tuo soggetto mi sembra completamente ialina, mentre nei "miei" presentano la parte distale più scura (qui e qui), . Ti metto il link delle chiavi indicate a tempi da Pietro, spero ti siano utili
Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 08 maggio 2011 10:30:11 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|