Non ho idea di cosa sia però facendo qualche confronto fotografico ricorda in qualcosa la Ophrys melitensis (Maltese spider orchid), magari un suo ibrido..
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Io ero l'anno scorso dal 16 al 20 marzo a Malta. Di esemplari che ci facevano pensare a entità italiane ne abbiamo viste a decine. A volte assomigliavano a O. bertoloniformis, a volte a O. bertolonii (benacensis), altre volte a O. tarentina o a O. promontorii. In effetti Ophrys melitensis ha una bella variabilità. Ma è comunque bella.... forse proprio anche per questo !!! Ciao. R.
Purtroppo si, e sempre la Ophrys melitensis, ma a questo punto, non so se tutti l'esemplari sono nello stesso pacco di O. melitensis sl. Per ezempio, questo campione mi sembrava che era vicino al Ophrys sipontensis (Sepali bianchi, petali superiori viola), ma anche la bertoloni ha questi caratteri (ma il labello differente)ed allora forse un ibrido vecchio. O. melitensis, tipico ha i sepali verdi o machiati di bruno e petali verde-bruni.