| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | flavio49Utente Senior
 
     
 
                Città: rovigoProv.: Rovigo
 
 
   1509 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2011 :  20:25:09     
 |  
                      | Tiro a indovinare: la bridge di tua figlia dovrebbe mettere a fuoco a 1 cm dalla lente obiettivo, mentre il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco ben più lunga. Quindi tua figlia ha potuto avvicinarsi molto, mentre tu hai dovuto stare più lontano e il fiore è venuto più piccolo in foto... Giusto? 
 Gli obiettivi macro servono appunto ad ingrandire gli oggetti vicini, ma puoi ottenere un effetto simile (seppure qualitativamente molto peggiore!) con dei tubi di prolunga, che si montano tra la macchina e l'obiettivo: essi permettono di avvicinarsi di più al soggetto.
 Ma il macro resta di gran lunga la soluzione migliore
  
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | flavio49Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: rovigoProv.: Rovigo
 
 
   1509 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2011 :  22:09:47     
 |  
                      | Giusto! Che obiettivo acquistare eventualmente?
 Grazie
 |  
                      |  |  | 
              
                | ale56Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: SiroloProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   2727 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2011 :  23:47:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di flavio49: 
 Giusto!
 Che obiettivo acquistare eventualmente?
 Grazie
 
 | 
 Dipende da cosa vuoi fotografare (insetti, fiori ..) e da che cifra sei disposto ad investire.
 
 alessandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | thebestUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: cusagoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1679 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2011 :  13:35:08     
 |  
                      | per l'obiettivo concordo con Ale56...aggiungo però che devi anche vedere se sei disposto a portarti appresso sempre il treppiede... ciao
 
 Link
  
 andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | flavio49Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: rovigoProv.: Rovigo
 
 
   1509 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2011 :  14:53:49     
 |  
                      | Mi state impressionando. Non sono propenso a sacrifici fisici ed economici significativi, la fotografia è un passatempo più che un vero hobbi, ma mi stà prendendo sempre più e quindi sono interessato agli aspetti tecnici per puro sapere, grazie per l'attenzione  |  
                      |  |  | 
              
                | michelaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: bibbienaProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   1404 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2011 :  21:06:54     
 |  
                      | guarda il 90mm tamron  c'è la versione motorizzata per la tua d3100 ed è tra i macro che costano meno,tutti ne parlano stra bene
  
 Link
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2011 :  11:41:46     
 |  
                      | In certe condizioni non è indispensabile avere al seguito il treppiede 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  | 
              
                | WildCatBearUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: piacenza
 
   171 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2011 :  13:44:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: 
 Gli obiettivi macro servono appunto ad ingrandire gli oggetti vicini, ma puoi ottenere un effetto simile (seppure qualitativamente molto peggiore!) con dei tubi di prolunga,
  
 Dario.
  
 | 
 Dario ha detto bene
 ma non sono del tutto daccordo con la frase "qualitativamente molto peggiore"
 
 I tubi di prolunga per ottenere risultati macro sono il sistema
 sicuramente più economico,
 il risultato non è detto che sia qualitativamente peggiore,
 di fatto sono solo dei pezzi meccanici che distanziano l'obiettivo dalla macchina, non ci sono lenti di mezzo che possano introdurre deformazioni.
 Un tempo c'era chi se li realizzava colorando di nero semplici tubi di cartone tipo quelli centrali della carta igenica.
 
 é sicuro però che sono meno pratici da usare
 hanno un campo di lavoro ridotto del tipo che la macchina mette a fuoco solo tra 2 e 4 cm.
 
 Però se il fuoco c'è la qualità dipende solo da altri fattori.
 
 Cammina leggero nel verde
 così lieve
 che del tuo passaggio non resti traccia
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2011 :  17:35:23     
 |  
                      | Mauro (WildCatBear), benvenuto nel forum! la tua analisi è esatta (dal tuo profilo deduco che dovresti essere un fotografo) ma, è vero che nei tubi di prolunga non di sono elementi ottici e di conseguenza non esistono elementi che creano distorsioni (o aberrazioni), esiste tuttavia da considerare che le ottiche usate sono state programmate per fotografare oggetti lontani e quando li montiamo sui tubi di prolunga saltano fuori delle aberrazioni inesistenti nell'uso normale e per conseguenza i risultati sono condizionati dagli altri fattori che citi nella tua risposta
 
 
 nin
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | WildCatBearUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: piacenza
 
   171 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  00:51:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ninocasola43: 
 Mauro (WildCatBear), benvenuto nel forum!
 la tua analisi è esatta (dal tuo profilo deduco che dovresti essere un fotografo)
 | 
 Grazie del benvenuto.
 sono più che altro appassionato di fotografia e di natura,
 appena posso vado nelle aree più isolate che conosco e incurante
 del peso mi porto 2 reflex una con uno zoom per le cose lontane l'altra per paesaggi. e pronto nel marsupio i tubi di prolunga per macro.
 e sfogo così la mia natura che come dice il nick è ...
 doppiamente selvatica come un gatto selvatico un po orso.
   
 Per le macro fatte così in campo i miei problemi sono spesso dovuti
 al mosso ..al fuoco imperfetto  e al fatto che prima del mio scatto
 il soggetto è fuggito
   
 
 Cammina leggero nel verde
 così lieve
 che del tuo passaggio non resti traccia
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  01:13:00     
 |  
                      | Io ho tutto da imparare e non parlo per esperienza, ma solo per ciò che ho leggiucchiato qua e là. Quel che intendevo dire più sopra è che nella fotografia ai fiori si ottengono ottimi risultati con un obiettivo macro, minori risultati con un 18-55 e tubi di prolunga. Sbaglio?
 (Non ho mai pensato a dei tubi di prolunga sul 18-55... non so che risultati dia effettivamente. Ho supposto fosse di gran lunga meglio un obiettivo macro
  ) 
 Dario.
  
 
 "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
 nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  01:19:50     
 |  
                      | Mauro, io sono un vecchio ex fotografo Dario, lo soom delle bridge è un ibrido che va bene in ogni stagione
 l'ottica della reflex, che è superiore in altri campi, nel mondo del macro è piuttosto limitata. Poi, essendo più pesante (=meno maneggevole), è facole al mosso e alla sfocatura
 
 nin
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | WildCatBearUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: piacenza
 
   171 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  09:33:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di D21: 
 Quel che intendevo dire più sopra è che nella fotografia ai fiori si ottengono ottimi risultati con un obiettivo macro, minori risultati con un 18-55 e tubi di prolunga.
 Sbaglio?
 
 
 | 
No no
 non volevo dire che le tua affermazione fosse sbagliata, volgio solo dire che
 il risultato coi tubi di prolunga non è detto che sia di scarsa qualità.
 
 Ovviamente è vero che con un obiettivo macro si ottiene un miglior risultato.
 (per macro intendo realmente macro, perchè spesso sono spacciati per macro obiettivi che ci si avvicinano soltanto)
 Ma l'obiettivo macro è quasi sempre un obiettivo di elevata qualità e adeguato costo.
 Se applichi i tubi di prolunga al 18-55 base, quello spesso fornito in kit
 con la reflex, in effetti porti ad enfatizzare tutti i difetti dell'obiettivo
 che non è di ottima qualità. Questo non significa che sia da buttare,
 usato adeguatamente fornisce ottime foto, ma messo in condizioni critiche
 mostra i propri limiti.
 
 Se hai un buon obiettivo non macro e ci metti i tubi di prolunga
 non avrai la perfezione tecnica ma puoi ottenere buoni risultati.
 e sottolineo "puoi" perchè non è afffatto detto che ci si riesca. (parlo per esperienza)
 
 
 
 
 Cammina leggero nel verde
 così lieve
 che del tuo passaggio non resti traccia
 |  
                      | Modificato da - WildCatBear in data 20 maggio 2011  09:36:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | WildCatBearUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: piacenza
 
   171 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  09:51:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ninocasola43: 
 è facole al mosso e alla sfocatura
 | 
 in effetti è così.
 
 diciamo che i cultori della macrofotografia oltre ad ottimi (e costosi)
 obiettivi macro, si atrezzano con cavalletti superstabili e slitte micrometriche che permettono di regolare con precisione la distanza
 del soggetto dalla macchina, poi siccome il campo a fuoco è estremamente
 ridotto scattano una serie di foto adistanze diverse che poi ricompongono a SW.
 Per questo però ovviamente il soggetto deve essere immobile.
 (e io ogni volta mi chiedo.... può esserlo se è vivo?)
 
 Bene detto ciò ... quello non fa per me... e credo nemmeno per chi ama la natura.
 
 Io ... se vedo un soggetto nel prato, semplicemente mi avvicino per fotografarlo,
 uso i gomiti piantati per terra come cavalletto,
 aspetto paziente che la brezza smetta un attimo di muovere il fiore,
 quindi scatto un po' di volte sperando che almeno una abbia un buon fuoco.
 
 Se ottengo a fuoco gli occhi del ragno sono contento e non mi importa se le zampe sono sfocate... e se a fuoco sono i baffoni del phileus son contento lo stesso.
 (si i ragni sono soggetti che amo ..anche perchè sono abbastanza collaborativi :D)
 
 
 
 Cammina leggero nel verde
 così lieve
 che del tuo passaggio non resti traccia
 |  
                      |  |  | 
              
                | puckieUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BorgosesiaProv.: Vercelli
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4795 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  13:31:35     
 |  
                      | ...insomma fai il gioco dell'Orsogatto col ragno  Bellissimo il tuo nick..., il panda minore
  Non mi intendo di macro ecc..., ma sono daccordo nell'essere meno invasivi possibile..., chi ama, contempla
   
 
 
 La natura è il sentiero..., noi siamo il mocassino..., la calzatura si consuma ma il sentiero è eterno come le colline
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2011 :  17:28:15     
 |  
                      | ho sempre scritto che per me la fotografia naturalistica deve essere un documento leggibile e ricco di informazioni non metto al rogo i ricercatori delle immagini "caramellose" ma ritengo che certe esasperazioni non abbiano rilevanza. anche una foto un po' mossa o sfuocata ha la sua valenza quando rappresenta un documento di un evento.
 
 nin
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |