testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Martina ravvicinata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 marzo 2011 : 13:43:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo le condizioni di luce erano pessime ( come per il beccaccino) ed i tempi molto alti ma l'emozione di averlo ad 1,5 m è stata impareggiabile.
Purtroppo non sono riuscito a scattare la prima volta che è arrivato con il pesciolino in bocca, ma vederlo così da vicino è sempre un'emozione.
Volevo condividerla.
Ciao.
Immagine:
Martina ravvicinata
150,61 KB
in questa seconda immagine si è accorta di me e se ne è andata.

Immagine:
Martina ravvicinata
129,48 KB


Ago

Modificato da - Ago in Data 28 marzo 2011 13:44:58

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2011 : 14:49:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero sempre un' emozione!! Fai bene a condividerla!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

claudiom
Utente Senior

Città: bentivoglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 15:52:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dici bene, se si presentasse 1000 volte al mio obbiettivo, 1000 volte lo fotograferei senza mai stancarmi, è di una bellezza e simpatia impareggiabili.
Tu non hai sbagliato nulla, il posatoio è perfettamente a fuoco, soprattutto nella prima foto. Sono i tempi di scatto, che con quella luce, sono proibitivi.

Mi sento di farti un solo appunto: le foto con i soggetti decentrati (dai più spazio nella direzione dello sguardo), risultano molto più gradevoli.
A presto, Claudio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net