Esistono tre forme differenti per le spugne perforanti come le Clione: forma alfa: fase iniziale della spugna che perfora la roccia o qualsiasi altro substrato calcareo con secreti acidi. Dal substrato emergono solo le papille che assicurano gli scambi idrici, unica porzione della spugna visibile dall'esterno (il resto del corpo si trova dentro la roccia). forma beta: la spugna assume aspetto incrostante e ricopre completamente la roccia che ha precedentemente perforato (parte del corpo resta anche dentro). forma gamma: la spugna si sviluppa assumendo aspetto massivo (tipo cuscinetto) e esplica un'azione di consolidamento del substrato trattenendo dentro di sè frammenti di roccia e altro.
Messaggio originario di Ro: ciao rossella, ti ringrazio della lezione, interessantissimo! ciao martino
Esistono tre forme differenti per le spugne perforanti come le Clione: forma alfa: fase iniziale della spugna che perfora la roccia o qualsiasi altro substrato calcareo con secreti acidi. Dal substrato emergono solo le papille che assicurano gli scambi idrici, unica porzione della spugna visibile dall'esterno (il resto del corpo si trova dentro la roccia). forma beta: la spugna assume aspetto incrostante e ricopre completamente la roccia che ha precedentemente perforato (parte del corpo resta anche dentro). forma gamma: la spugna si sviluppa assumendo aspetto massivo (tipo cuscinetto) e esplica un'azione di consolidamento del substrato trattenendo dentro di sè frammenti di roccia e altro.
Rossella
Martino Motti - Nautical, Underwater & Travel Photography Link - Link