Molto simile alla ophrys sipontensis, ma segnalata due anni fa come ophrys murgiana, fotografata questa mattina nei pressi di Altamura Ophrys Murgiana foto1: 45,96 KB
Per completezza di informazione credo vada anche detto che lo stesso Giros ha lasciato in sospeso considerazioni sulla validità di questa nuova specie:
Per il momento ricomprendiamo in questa specie (Ophrys sipontensis) la popolazione recentemente scoperta nell'Alta Murgia (Bari), con alcuni individui che si distinguono da O. sipontensis per le gibbe prominenti, e con alcuni caratteri del labello e del ginostemio che ricordano O. bertolonii: il problema è che questi caratteri distintivi non sembrano costanti, e quindi per adesso occorrono ulteriori indagini per confermare con certezza la nuova specie O. murgiana Cillo, Medagli & Margherita 2009.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin