testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Naucoridae, Ilyocoris cimicoides del Lazio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33301 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 14:35:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foglino (Roma), 15-3-2011

Direi Naucoridae, ma dopo non saprei ...
luigi

P.S.: nella foto si vedono anche un altro eterottero, un Dytiscidae e un Hidrophilidae che ho postato a parte

Immagine:
Naucoridae, Ilyocoris cimicoides del Lazio
76,41 KB

Modificato da - Seraph in Data 06 marzo 2014 23:24:28

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2295 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 11:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow!!!. Si, è una Naucoris sp. Bellissima, l'ho vista solo una volta quando ero ragazzino ().
Da ignorante, escluderei che si tratta di N. maculatus conspersus che presenta i lati dell'addome paralleli e poco convessi: la tua mi pare abbia un aspetto più "cicciotto". Restano N. cimicoides e N. maculatus maculatus: quale sarà delle due?

Modificato da - Palaemonetes in data 18 marzo 2011 11:14:09
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2011 : 05:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra N.cimicoides. Attendo altri pareri.









-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net