Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questo Coreide mi sembra (stando alle chiavi dicotomiche) che abbia le caratteristiche del Centrocoris variegatus... Avrei una curiosità (scusate l'ignoranza): il forellino a forma di virgola che si vede sul fianco tra la seconda e la terza zampa è forse l'apertura del suo apparato respiratorio (se così lo si può chaimare)?
Ciao
Marco
Immagine: 139,85 KB
Immagine: 128,64 KB
Modificato da - Marsal in Data 22 marzo 2011 13:59:02
Confermo Centrocoris variegatus (Kolenati, 1845).Il C. spiniger è più stretto e chiaro. L'apertura ai lati del metasterno è invece l'orifizio odorifero, tipico proprio delle cimici. Il fatto che l'orifizio odorifero sia ben visibile ai lati del metasterno, in prossimità delle subcoxe medie, per mette di distinguere i Coreidae dai Rhopalidae, nei quali invece l'orifizio odorifero è invisibile.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)