Ciao a tutti e grazie per la collaborazione nell'intento di determinare un poliporo non comune ,ma che poteva apparire ,facile invece..si é rivelato ostico.
Aggiungo un paio di foto macroscopiche di confronto fra quercina e la sua forma trametea.,nella microscopia nulla di nuovo ,ancora niente spore.
Ho guardato un po' i libri e sul web. non ho trovato una foto di questa forma di Daedalea. Ancora una constatazione nella scheda indicata da Sirente sul Web. (Pubblicazione e scheda di Siliberti)si dice che la forma exagonide sia a volte stratificata come nella mia raccolta mentre la forma trametea non sia stratificata.Se quasto é vero la mia raccolta dovrebbe essere assegnata a questa rara forma?? Immagine: Confronto: Pori quercina a sinistra e trametea a destra 80,19 KB Immagine: Idem come sopra ma tagliato a metà 62,37 KB
Aspetto vostre considerazioni e penso che presto la determinazione giusta arriva...grazie a tutti Eli M.