Ciao, avrei bisogno di aiuto per identificare questo ragnetto, fotografato di agosto, nella vegetazione adiacente ad un ruscello in toscana prov. di Firenze! Grazie per la vs. attenzione! Immagine: 284,47 KB
Modificato da - Pepsis in Data 08 gennaio 2011 12:45:47
Io non ne sono molto convinto, anzi, se proprio dovessi dire una specie direi H. hirtus e non melloteei che ha un pattern generalmente diverso. Qui H. hirtus: Link Qui H. melloteei: Link
Detto questo, meglio rimanere al genere (considerando anche la terza specie italiana, H. orientalis).
Allora saremmo arrivati alla specie ......che sarebbe la stessa di questi due.
Se Pepsis e Piergy non hanno obiezioni, direi di taxare come specie. luigi
... a chiamarlo (anche per telepatia), risponde ! Ci siamo sovrapposti ....
Mi sembra che un elemento di distinzione potrebbe essere la macchia rossa. Quelli linkati mi sembrano tutti e due dei giovani; bisognerebbe trovare foto più significative ...
Scrivo un altro messaggio per non fare troppa confusione. Riguardando bene le foto linkate, sono d'accordo con Pepsis sull'escludere il melloteei, perché sembra che in tutte le foto mostri un opistosoma con una forma "triangolare" poco accentuata.
Credo che un discriminante potrebbe essere la lunghezza. Per quello che mi ricordo, la specie con macchia rossa dovrebbe essere più piccola; diciamo come un Synema globosum o poco più, mentre questa specie è grande quasi come un Thomisus onustus, come si vede dalla foto (10mm circa, nonostante non sia particolarmente gonfio di cibo o di uova). luigi
Scrivo un altro messaggio per non fare troppa confusione. Riguardando bene le foto linkate, sono d'accordo con Pepsis sull'escludere il melloteei, perché sembra che in tutte le foto mostri un opistosoma con una forma "triangolare" poco accentuata.
Credo che un discriminante potrebbe essere la lunghezza. Per quello che mi ricordo, la specie con macchia rossa dovrebbe essere più piccola; diciamo come un Synema globosum o poco più, mentre questa specie è grande quasi come un Thomisus onustus, come si vede dalla foto (10mm circa, nonostante non sia particolarmente gonfio di cibo o di uova). luigi
Immagine: 176,66 KB
Se può essere d'aiuto, provo a inviare un'altra foto, ripreso un pò più dall'alto! Immagine: 295,12 KB
Quella di ellelee è la hirtus che ha strisce orizontali doppo delle a forma di triangolo ma se queste ultime non ci sono, si ntrata dello mellotei.. Ciao!!
Ellelle per quanto riguarda H. graminicola, non lo escluderei visto che è segnalata in Germania, Austria, Slovenia e Svizzera. Una sua potenziale presenza sul territorio italiano la limiterei pero nelle regioni piu settentrionali. Questo esemplare è stato rinvenuto in Toscana, quindi è piu probabile che sia H. hirtus. Juventino, le strisce di cui parli sono presenti nel esemplare di ssmacrophoto, e si notano ancora meglio nell'ultima sua foto. Escludo quindi H. melloteei.
Pepsia, certo che questo Gramminicola gli assomiglia molto, per l'Hirtus, ho visto che tutti hanno la macchia rossa, che ne dici? Vediamo se c'è verso tirar fuori una conclusione! Ciao
Io non sono troppo convinto sulla macchia rossa e credo sia un carattere variabile che puo essere piu o meno evidente e a volte assente del tutto. La macchia rossa, poi, è presente anche in H. graminicola, come mostrato da questi siti (attendibili): Link ; Link
Io rimarrei al genere, credo che differenze sostanziali tra le due non ce ne siano se non, ovviamente, a livello dei genitali. Detto questo, vista la localita sono comunque piu propenso verso H. hirtus (senza mai dimenticare H. orientalis di cui non conosco l'aspetto).
Può darsi che la macchia rossa sia un carattere giovanile? Io non ne ho mai trovati di grossi con la macchia ... luigi
Ho pensato alla stessa cosa. E' un ipotesi verosimile, è probabile che con le varie mute la macchia si sbiadisca anche se penso che puo essere piu o meno evidentemente nell'individuo adulto (stesso discorso per gli altri Heriaeus).