Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 dicembre 2010 : 20:59:31
|
Proviamo... Lampanyctus crocodylus?
Joachim |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 12:53:29
|
Aspettiamo ancora un pochetto (a mio insindacabile capricc giudizio) per vedere se qualcun altro risponde e poi avrete la verità.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 19:51:00
|
Sicuramente Lampanyctus crocodilus, non so più quanti otoliti ho preso di questa specie. |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 20:38:36
|
| Messaggio originario di rpillon:
Lampanyctus pusillus?
|
Il dubbio mi era venuto, ma ho controllato la formula dei fotofori e mi pare sia diversa. Da dove viene il ragazzo?
Joachim |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 09:37:41
|
Arcipelago Toscano. Ahimè di più non so, nemmeno la profondità, però è stato preso con una rete a strascico per i gamberi rossi, quindi orientativamente tra i 300 ed i ?00 metri (non è un errore, non so fino a che profondità si pescano questi gamberi ).
Dovrebbero esserci tutti i caratteri per una determinazione certa. Stasera vi do la verità (forse  )
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 10:08:41
|
...E te tu sei po'o sadi'o! 
Joachim |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 11:41:58
|
Eheheheh sennò che gusto c'è...
Ma questo è niente, vedrete i prossimi...e mi odierete (e io farò di tutto per farmi odiare   )
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 11:47:42
|
Guarda, bellino, non penserai mica di mangiarci la pappa in capo? Noi qui facciamo palestra con i Pomatoschistus, mi'a bruscolini! 
Joachim |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 18:21:16
|
Tsk, stai parlando con uno che ha fatto la tesi sul genere Knipowitschia 
Comunque il pesce in formalina è...
...è...
...è...
...è...
(rullo di tamburi)
...è...
...è...
...è...
Lampanyctus crocodilus E bravi quelli che ci hanno imbroccato,non era facile distinguerlo dal congenere!
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 18:25:37
|
Praticamente ci hanno intivato tutti fuori che il sottoscritto   ! Diciamo che mi riescono meglio le identificazioni dei pesci vivi... questo mi sembrava più che altro del tonno sott'olio...
(tra qualche giorno rinominerò la discussione con il nome della specie e ne inserirò la taxon)
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 19:50:33
Classe: Actinopterygii Ordine: Myctophiformes Famiglia: Myctophidae Genere: Lampanyctus Specie:Lampanyctus crocodilus
|
Per dare un'idea dell'aspetto di questo mictofide allego un'immagine di una campagna del 2009 in Calabria. Chi pesca Aristaeomorpha foliacea lo incontra spesso nelle reti, questo gambero si trova tra i 300 e gli 800 metri quasi la stessa profondità in cui vive questo pesce che però supera anche i 1000 metri di profondità. Le squame sono estremamente delicate per cui anche appena pescato le ha già perse.
Lampanyctus crocodilus:
210 KB |
Modificato da - rpillon in data 25 novembre 2011 16:05:49 |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 20:01:09
|
Grazie Enrico! Hai per caso altre foto di pesci abissali? Quelli sarebbero molto interessanti per tutti noi, io, almeno, l'unico che abbia mai visto è un'accetta d'argento.
Joachim |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 20:20:15
|
Si ne ho un bel pò, appena ho un pò di tempo metterò qualcosa. |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 10:55:25
|
Grazie della foto, un pochino più chiara di quella che ha postato il sottoscritto 
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Discussione  |
|