testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Dubbi: Oedaleus decorus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 09:38:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.659832,10.752439 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Fotografato il 02-08-10 a Villa Bagno, nella pianura reggiana: forse è Oedaleus decorus?

Grazie

Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
206,36 KB

Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
182,14 KB

Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
186,91 KB

Paolofon

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 12:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di Oedaleus decorus, sulle grave del Piave ne ho trovati molti e con livree diversissime ma tutti avevano ben evidente nel disco del pronoto la caratteristica x bianca che in queste foto io non riesco a vedere.
anche perchè non sono un esperto.
Ciao, Pino
Torna all'inizio della Pagina

Mirketto
Utente V.I.P.

Prov.: Savona

Regione: Liguria


400 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 13:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi sembra un Oedelus decorus gli occhi sono troppo grandi e il capo troppo piccolo in confronto al resto de corpo inoltre manca la carena sul pronoto che è tipica di Oedelus decorus e Locusta migratoria (Ph. solitaria).
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 14:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Aiolopus sp.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 20:30:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Innanzitutto grazie.

La Check List della Fauna Italiana segnala solo due specie di Aiolopus per l'Italia del nord: Aiolopus strepens e Aiolopus thalassinus.

Confermate?

Consultando il Fontana, io proporrei Aiolopus strepens: mi ha particolarmente colpito la descrizione delle tibie posteriori:

Tibie posteriori con anello basale bianco, seguito da uno nero e restante parte color rosso vivo.


Nel mio esemplare l'anello nero non è evidentissimo, ma c'è. Anche il resto della descrizione mi pare possa corrispondere.

Ho osato troppo?

Ancora grazie.

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 23:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ho capito bene, l'Oedaleus sp. è questo (Gallura luglio 2009).
luigi

Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
144,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mirketto
Utente V.I.P.

Prov.: Savona

Regione: Liguria


400 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 06:53:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, questa direi sia una Locusta migratoria
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 07:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fotografato sulle grave del Piave Spresiano (TV.) in Agosto 2010. Pino
Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
181 KB
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 07:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nello stesso posto e nella stessa data ma con livrea diversa. Pino
Immagine:
Dubbi: Oedaleus decorus?
188,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 08:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco Pino!!
Ce ne sono anche altri di colore mostarda.;
Ciao!!


Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 18:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti è più probabile che sia un A. strepens, Paolo, ma per la certezza bisognerebbe vedere le ali ...

considera anche che A. strepens dal punto di vista ecologico è legato soprattutto ad ambienti prativi e cespugliati piuttosto xerici, mentre A. thalassinus è più legato a biotopi umidi


p.s.

belle le foto di Oedaleus decorus, Pinog

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net