Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2010 : 12:57:03
|
Di Oedaleus decorus, sulle grave del Piave ne ho trovati molti e con livree diversissime ma tutti avevano ben evidente nel disco del pronoto la caratteristica x bianca che in queste foto io non riesco a vedere.
anche perchè non sono un esperto. Ciao, Pino |
 |
|
Mirketto
Utente V.I.P.
  
Prov.: Savona
Regione: Liguria
400 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2010 : 13:25:14
|
non mi sembra un Oedelus decorus gli occhi sono troppo grandi e il capo troppo piccolo in confronto al resto de corpo inoltre manca la carena sul pronoto che è tipica di Oedelus decorus e Locusta migratoria (Ph. solitaria). |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2010 : 14:06:55
|
Direi Aiolopus sp.
Carlo
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 20:30:03
|
Innanzitutto grazie. 
La Check List della Fauna Italiana segnala solo due specie di Aiolopus per l'Italia del nord: Aiolopus strepens e Aiolopus thalassinus.
Confermate?
Consultando il Fontana, io proporrei Aiolopus strepens: mi ha particolarmente colpito la descrizione delle tibie posteriori:
| Tibie posteriori con anello basale bianco, seguito da uno nero e restante parte color rosso vivo. |
Nel mio esemplare l'anello nero non è evidentissimo, ma c'è. Anche il resto della descrizione mi pare possa corrispondere.
Ho osato troppo?
Ancora grazie.   
Paolofon |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 23:39:58
|
Se ho capito bene, l'Oedaleus sp. è questo (Gallura luglio 2009).
luigi
Immagine:
144,19 KB |
 |
|
Mirketto
Utente V.I.P.
  
Prov.: Savona
Regione: Liguria
400 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 06:53:24
|
no, questa direi sia una Locusta migratoria |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 07:48:06
|
Fotografato sulle grave del Piave Spresiano (TV.) in Agosto 2010. Pino Immagine:
181 KB |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 07:49:29
|
nello stesso posto e nella stessa data ma con livrea diversa. Pino Immagine:
188,68 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 08:05:04
|
Ed ecco Pino!! Ce ne sono anche altri di colore mostarda.; Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2010 : 18:44:09
|
in effetti è più probabile che sia un A. strepens, Paolo, ma per la certezza bisognerebbe vedere le ali ...
considera anche che A. strepens dal punto di vista ecologico è legato soprattutto ad ambienti prativi e cespugliati piuttosto xerici, mentre A. thalassinus è più legato a biotopi umidi
p.s.
belle le foto di Oedaleus decorus, Pinog 
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|