Amici, sulla base anche dei dati gentilmente forniti da Myzar con l'elenco da lui stilato, posso dire che ad oggi le Alvania che ancora mancano "all'appello" sono:
Fra tutte le Alvania della lista ancora alcune le possiedo e quindi le posterò non appena riuscirò a fotografarle decentemente. Per le altre spero che qualcuno venga in aiuto. Spanter
Immagine: 169,4 KB Alvania(Galeodina)tenera, 1,9mm., S'Archittu, Spiaggiata dopo mareggiata. Credo di aver fatto delle ripetizioni, non vogliateneme, sono in stato confusionale.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in data 27 giugno 2006 18:46:45
Grazie Sebas per il tuo post. A me sembrano tutte corrette. Molto interessante l'ultima, sulla quale voleco chiederti le dimensioni e la profondità se possibile; inoltre, se non ricordo male, la Murcia è la regione di Cadiz: Aguila è sul Mediterraneo o sull'Atlantico' myzar
Allora riguardo alle Alvania di Laser posso dire: le prime tre erano già state postate da Laser e dicusse mi pare nella prima pagina di questa discussione; Alvania lactea è lei Alvania lucinae non vedo bene, ma a me sembrano pagodula Alvania nestaresi potrebbe essere lei, ma deve avere la prtoconca rigata Alvania parvula direi ok Alvania tenera direi ok myzar
Ciao Myzar, Murcia non è Cadice, ma sta nel Mediterraneo al Este di Almeria. La conchiglia misura 2,5 mm e la trovai in detrito di -2m tra posidonie. Saluti, Sebas
Zero in geografia per me!! Questo complica un po'. Come al solito, quando non si sa cosa dire, bisognerebbe stare zitti, ma non potrebbe essere una dannatissima beani? myzar
riguardo alle alvanie di Laser, concordo con Myzar per la lucinae, si tratta in realtà di pagodula. Per quanto riguarda nestaresti, la segnalazione per Spotono mi sembra molto più ad est di quanto fin ora segnalato ... Laser ti consiglio di controllare la protoconca e di confrontarla con quella dell'esemplare di Sebas ... dovrebbe essere carenata e percorsa da cinque o sei cordoncini granulosi , se non carenata ma di aspetto "tondeggiante" si tratta si subcrenulata.
Ermanno....Ho rivisto al microscopio le due nestaresi, non contento le ho trattate con gli ultrasuoni, la parvenza di cordoncini nella protoconca si è accentuata,(Ma senza microscopio a scansione non siamo più nessuno!).Anche nella foto di Sebas non si notano tanto. Il guaio è che confrontata con subcrenulata in queste ultime noto le stesse rigature, unica differenza è che mentre nestaresi ha l'estremità del labbro sottile in subcrenulata è spesso, forse dovuto ad erosione(essendo spiaggiate)e il colore è completamente bianco. In quanto la provenienza di nestaresi anch'io ho notato la stranezza, forse qualquno del gruppo Livornese può darci conferma sui ritrovamenti a Spotorno perchè la provenienza dei miei due campioni arriva proprio da uno di loro. Insomma un pasticcio e un po' di sconforto.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Scusate quanto detto prima, non so come correggermi. Non considerate la questione labbro(stavo analizzando un'altra specie) confermo gli evidenti cordoncini nella protoconca dei miei due campioni, quindi possiamo dire che sono nestaresi. Rimane il dubbio ....Spotorno????
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Sebas, corrisponde perfettamente ai miei campioni, mi puoi dire come arrivi a tali ingrandimenti? anche se la luminosità è scarsa i risultati sono egualmente buoni. Ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Laser, Per fare queste foto, uso un giocattolo delle mie figlie, benché io l'utilizzi più che esse, si tratta di un microscopio USB che può catturare immagini, ha tre aumenti fissi: x10, x60 e x200, e è una pena che non abbia zoom. Ripeto, è solo un giocattolo, ma a volte lo trovo utile per i micro.
Sebas, sarà pure un giocattolo ma è servito a farmi capire che le mie nestaresi sono effettivamente tali, il mio trinoculare zummabile arriva a 45x ma quando si tratta di fare fotografie è un vero disastro. Rimane solo la provenienza di Spotorno,dubbiosa, e come vedi nessuno azzarda la conferma, spero tanto che Myzar e i suoi amici mi tolgano questo dubbio. Ciao.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Cari amici buongiorno a tutti. Dopo gli ultimi post aggiorno la lista delle Alvania in modo da avere ben presente quali specie mancano ancora per completare la lista