Autore |
Discussione  |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   
 Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 21:49:53
|
foto intera
Immagine:
128,74 KB
Ciao Roberto Link |
 |
|
ivo2
Utente V.I.P.
  
Città: mori
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
275 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 22:50:22
|
Ciao Roberto, interessante questa tua immagine sull'occhio vitreo della poiana mi viene da pensare che la sua palpebra sia semitrasparente. Sentiremo gli esperti Un caro saluto. Ivo |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 23:23:01
|
E' una bella immagine che mette in evidenza la membrana nittitante, che altro non è che una "terza palpebra" che si estende lateralmente e che protegge un organo delicato come l'occhio da urti vari o mentre l'animale si gratta
Se cerchi sul forum Uccelli c'è proprio un post interamente riservato alla membrana nittitante con un buon numero di foto ( membrana che tra l'altro hanno anche altri animali come diversi rettili e gli squali ad esempio!)
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 07:48:34
|
Grazie , lo so cosa e', volevo solo farla vedere ... Qualcuno mi sa dire se l'esemplare e' un giovane dell'anno?

Ciao Roberto Link |
 |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 13:09:59
|
Si, dovrebbe essere un giovane dell'anno.
Carlo.
Link |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 14:13:12
|
grazie
Ciao Roberto Link |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 14:38:34
|
Roberto complimenti per le foto così dettagliate e speciali!! Sì dovrebbe trattarsi di un giovane per via dell'iride color nocciola chiaro. L'adulto solitamente la possiede nettamente più scura.
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe ) |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 14:51:30
|
grazie anche a te Massimo ... io aggiungerei un carattere non scientifico ... l'incoscienza giovanile (infatti credo che un adulto non si lascerebbe avvicinare tanto ) ...scusa se ho scritto una boiata 
Ciao Roberto Link |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:49:16
|
davvero belle queste foto dopo la predazione!!
claudio |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 22:12:57
|
Dettagli veramente impressionanti. Complimenti Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 22:22:01
|
Grazie per questo documento interessante e ... bellissimo! Ciao Franziska |
 |
|
Gianni Lorici
Utente V.I.P.
  
Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
189 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 11:27:14
|
| Messaggio originario di Mammut:
Grazie per questo documento interessante e ... bellissimo! Ciao Franziska
|
Quoto in pieno! |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 22:04:55
|
Ottimi dettagli, un osservazione molto interessante. Complimenti Roberto. Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 18:43:38
|
Vi ringrazio 
Ciao Roberto Link |
 |
|
|
Discussione  |
|