Autore |
Discussione  |
|
Iacopo
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
375 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 16:12:02
|
Caro Pino, questo comportamento si riscontra in molte specie di pesci, non solo d'acqua dolce. Frequentemente lo si vede fare ai muggini sia in mare che nei fiumi o, sempre in mare, alle salpe. Ti dovessi dire esattamente a che serve, però, tirerei a caso, e finirei per tirare sfondoni come quello sui tubercoli nuziali...  Lascio quindi la parola a chi ne sa di più!
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - Dr Skazz in data 21 novembre 2010 16:13:00 |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 16:24:28
|
Questo comportamento può sicuramente essere dovuto a parassiti, in acquario quando i pesci si strofinano sugli arredi fatalmente poi spuntano i dannati puntini bianchi (se va bene). I lampi di luce asincroni nei torrenti però si vedono soprattutto durante la frega (nome evocativo) e quando i pesci si girano sul fianco per mangiare più comodamente (si dice che i pesci "spanciano", comportamento molto comune nella lasca).
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Iacopo
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
375 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 21:52:51
|
Beh..devo ammettere che misconoscevo il vero significato del termine frega, o almeno che fosse legato proprio al comportamento di spanciata. Forse per deformazione "professionale" (magari!) ho solo sopravvalutato un comportamento che di speciale ha ben poco. In ogni modo mi è capitato di osservare questo tipo di comportamento anche al di fuori dei periodi di frega e, soprattutto in acquario o pescando in acque molto limpide, quando il pesce entra in frenesia alimentare; per questo ho voluto chiedere chiarimenti a voi che di pesci ve ne intendete pensando ci fosse sotto un discorso comunicativo. Grazie. |
 |
|
Rendener
Utente V.I.P.
  
Città: S.A. di Mavignola
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
145 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 13:21:35
|
Io l'ho notato anche sulle trote allevate con vasche in terra ho pensato ai parassiti, ma la mia è solo un'ipotesi peraltro non confermata dallo stato di salute degli esemplari che è sempre stato ottimo. Hai nota se il comportamento è legato al tuo arrivo in prossimità dell'acquario, al quale segue lo sfregamento, o viene ripetuto indipendentemente dalla tua presenza? ciao |
 |
|
Iacopo
Utente V.I.P.
  
Città: Pistoia
375 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2011 : 19:07:13
|
Beh..sulle trote non l'ho mai notato perchè non ho mai avuto modo di osservarle diciamo così, in modo accurato, ma sui ciprinidi molte volte. Sono d'accordo con te sul fatto che la cosa sia indipendente dai parassiti, visto che l'ho notato sempre in pesci più che sani. Inoltre non mi sembra affatto che il comportamento possa essere legato alla mia presenza di fronte all'acquario, l'ho osservato anche quando i pesci non potevano vedermi. Piuttosto ho notato che questo modo di fare si presenta più frequentemente e in più individui quando viene loro somministrato il cibo, come se avesse a che fare con una sorta di frenesia alimentare. In certi casi poi è associato anche a movimenti scattosi e frenetici delle pelviche o a scarrocciamenti vistosi del capo a destra e a sinistra. Qualcosa sotto secondo me c'è ma non saprei come fare a scoprirlo. |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 23:57:53
|
Io per scoprirlo li sezionerei e poi li friggerei.
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
|
Discussione  |
|