Autore |
Discussione  |
|
paperino00
Utente

20 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 18:08:51
|
E' una larva di insetto. le zampe sono solo 6 e le altre sono espansioni del corpo. Dovrebbe essere un coleottero Drilidae. Quando hai letto, sposto nella sezione di competenza.
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 18:10:33
|
Non so come si chiama in Italiano, si pare a "Ver luisant", che fa luce.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 18:37:00
|
No. Questo non fa luce come i Lampiridae, anche se gli piacciono le chiocciole ... .
luigi
|
 |
|
paperino00
Utente

20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 19:39:38
|
ma le larve camminano con le zampe? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3522 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 19:42:25
|
quelle che ce l'hanno sì
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 08:49:20
|
Grazie Luigi!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|