Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
premetto che non ho veramente alcuna esperienza con gli insetti, ma mi piacerebbe approfondire un po'..quindi chiedo gentilmente la determinazione di questo che dovrebbe essere un Tipulidae, trovato a inizio ottobre sul balcone di casa visione frontale.. Immagine: 279,01 KB
ma proprio non si può arrivare nemmeno al genere?? o forse il post è solo scivolato giù ed è stato dimenticato..ringrazio in anticipo per l'attenzione!!
stavo cercando miei vecchi messaggi è mi sono ricordato che questa discussione è rimasta aperta..qualcuno è in grado di sciogliere qualche dubbio?? grazie
Non conosco la specie, però posso dirti che si tratta di una femmina (quella specie di pungiglione arancione al termine dell'addome è il suo ovopositore ). Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che nell'ultima foto stia deponendo! Osserva come l'ovopositore sembra penetrare nel legno...gli esperti mi smentiranno o daranno ragione
Non conosco la specie, però posso dirti che si tratta di una femmina (quella specie di pungiglione arancione al termine dell'addome è il suo ovopositore ). Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che nell'ultima foto stia deponendo! Osserva come l'ovopositore sembra penetrare nel legno...gli esperti mi smentiranno o daranno ragione
Holly
grazie della risposta! comunque non mi sembra che sia nato niente lì (pianta sul balcone)...se non me ne sono accorto sono proprio rimbambito! dovrei allora avere anche la foto di un maschio...magari poi la posto..
claudio
Modificato da - claudio93 in data 22 gennaio 2011 19:39:11
Credo anch'io che stia deponendo. Alcuni ditteri depongono le uova sulla vegetazione, anche se poi le larve vivranno nel terreno. Il genere dovrebbe essere proprio Tipula. luigi
grazie anche a te Luigi! sorvolando il fatto che non mi ero accorto della deposizionevolevo chiedere: ma allora le uova si schiudono e le larve "cadono a terra" e crescono lì??