Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 17:45:28
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Encyrtidae Genere: genere non determinato Specie: genere non determinato
Immagine: 207,47 KB
Salve ragazzi,12 segmenti antennali e un solo tarso a quanto sono riuscito a vedere,forse un'ocello ma non credo poichè è decentrato.
All'inzio avevo optato per i Fulgoridae,però c'è qualche elemento che lo avvicina ai Coccoidea.
--------- Born to Biodiversity
Modificato da - vladim in Data 02 luglio 2016 09:48:01
Bello questo IMENOTTERO Encirtide! Nella sezione insetti è però necessario indicare data, luogo ed ambiente della foto. Leggere il "disclaimer" in testa alla sezione please .
Roberto
PS: non fraintendete i toni. Non c'è alcun problema a sbagliare determinazione. Anzi ! Eppoi di fronte ad una foto tanto bella ... Sono invece un po' sensibile all'assenza dei dati, è una battaglia che sto facendo da anni ed ogni tanto mi sconforto. Con questo Franc3sco non sentirti in colpa . Non sei il primo nè (purtroppo) sarai l'ultimo .
Ciao Hemerobius ti ringrazio per i complimenti e per la precisazione. Inanzitutto sono rimasto molto basito che fosse un'imenottero,da giorni mi scervellavo su quale emittero fosse,sono stato confuso dalle ali e dalle antenne.
Quindi complimenti. E' stato rinvenuto nel mio giardino,presso un folto gruppo di rampicanti quindi direi cespuglieto. 27,ottobre 2010,Barra (Na)